PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] 'incontrano in aspetti sostanzialmente invariati in monumenti attici contemporanei, quali i dèinoi dell'Acropoli nn. 590, 2209 e i frammenti dell'Agorà AP 334 e in eco più distante l'hydrìa calcidese di Monaco (F.R. tav. 31).
Il motivo peraltro di un ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] a S e a N. L'entrata del porto si trovava al centro del lato S, ove una scalinata di sbarco immetteva in una agorà, in cui sfociava la grande via colonnata che traversava tutta la città e terminava ad una porta. I moli, che servivano da lungomare ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] la cella, cioè la parte interna e più sacra del tempio. Nella piazza che era cuore della città greca (agorà) erano presenti lunghi edifici rettangolari con portici colonnati (stoà), dove la popolazione si incontrava e svolgeva diverse attività. Le ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] ; la tedesca a Olimpia; l’inglese a Cnosso, a Micene, a Mitilene, a Itaca; l’americana in Argolide, a Troia e nell’Agorà di Atene; la svedese ad Asine, a Cipro, a Labranda; l’austriaca a Efeso. Molte missioni hanno esplorato e scavato in Oriente e ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] l'incontro dei due bracci. Un nuovo canale sotterraneo conduceva poi l'acqua, dall'uscita della galleria, all'agorà e al porto; presso a questo stava l'agorà dei tempi ellenistici; nella parte alta della città invece, a circa 140 m. di altezza, si ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] di Apollo Liceo, non meno famoso, sorgeva in un lato dell'agorà e quello di Apollo Pizio sull'acropoli accanto a quelli di Zeus Larisseo secondo l'esposizione di Pausania (II, 24,1). L'agorà, che dovrebbe trovarsi nella sua metà sud all'infuori dell ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] di Poseidone e di Atena, ha messo in luce i resti del demo ricordati da Strabone (ix, 1, 22), in particolare una vasta agorà del 3° sec. a.C. fornita di una stoà, di varie botteghe e di un piccolo impianto termale.
Anche il vicino distretto del ...
Leggi Tutto
POLEMARCO (πολέμαρχος)
Ugo Enrico Paoli
Era uno dei nove arconti ateniesi. Leggendaria è la notizia che, quando l'antica popolazione dell'Attica era divisa in quattro tribù gentilizie, il re di ciascuna [...] del polemarco sino dall'età in cui esso era l'effettivo comandante militare; secondo altri (De Sanctis), l'Epiliceo sorgeva nell'agorà (v.), come gli altri edifici pubblici, e il nome ne sarebbe derivato non già, come Aristotele suggerisce, da un ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] disposte secondo l'ordine classico per strigas. Partendo dalla c.d. agorà a O, si può ipotizzare un numero di almeno dodici lunghe vie di un Asklepièion nell'area solitamente ritenuta l'agorà induce a collegare in un complesso sistema monumentale ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] J. M. Davison, Attic Geometrie Workshops (Yale Classical Studies, 16), New Haven 1961; E. T. H. Brann, The Athenian Agora Vili. Late Geometrie and Protoattic Pottery, Princeton 1962; P. Courbin, La céramique géométrique de l'Argolide, Parigi 1966; E ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...