VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] e tali da non essere ancora riassumibili, nel quartiere meridionale; a mezza costa è stata riportata alla luce una piccola agorà ellenistica, chiusa per tre lati da muri di terrazzamento e, sul quarto, da una fontana monumentale; nella parte bassa ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] si sviluppava con numerose altre costruzioni - che in parte sono state scavate - sì da costituire una vera e propria agorà theòn aperta a culti greci impiantati su un sostrato cultuale locale. Tra gli oggetti rinvenuti, sono degni di menzione ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] 'epigrafe sopra citata.
gruppo di edifici pubblici: le rovine di un gruppo di edifici di pubblico uso, certamente appartenenti all'agorà della città antica, sono stati scoperti sul pendio S-O della collina dell'acropoli di Pyrasos, tra le Basiliche A ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] è una tazza verde-mare ad Atene, proveniente dalla nave naufragata presso Anticitera; numerosi frammenti si rinvennero a Corinto e nell'agorà di Atene. Vi è anche una serie di pissidi verdi o brune da Creta ed altre località dell'Egeo, probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] sviluppo. Un complesso con sale molto spaziose in stile dorico del III sec. è da attribuirsi, per le sue dimensioni, a un’agorà; le colonne (alte 5,20 m) e gli architravi sono stati reimpiegati in gran quantità nel «Kastro» e nella Katapoliani. Da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] la città, collegandone i limiti con il centro cultuale: il corteo parte dalle porte del Dipylon, attraversa il Ceramico e l’agorà, per poi giungere sull’acropoli, dove l’arconte-re riceve il peplo riccamente ricamato che hanno tessuto per la dea le ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] , e da varie teste dalle plastiche e soffici bande laterali di capelli e ricco nodo occipitale. Negli scavi americani dell'Agorà di Atene entro un pozzo si è rinvenuta una piccola copia in avorio, ricomposta da minuti frammenti. L'originale dovrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] Platea e Myra. I soli monumenti scavati finora sono il teatro romano, posto sul pendio N dell'antica acropoli; una grande agorà è stata riconosciuta nelle vicinanze del teatro e fu senza dubbio uno dei centri della vita pubblica in età romana: una ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] edificio attribuito a Th., la skyàs, forse un padiglione circolare (Etymologicon Magnum, s. v. σκυάς) all'ingresso dell'agorà di Sparta: le osservazioni di Pausania, fanno nascere il sospetto che si trattasse di un riparo metallico (Paus., iii ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] la sovranità popolare. I cittadini dell’Atene democratica, infatti, prendono parte direttamente all’ekklesía, che si riunisce nell’agorá per deliberare su tutte le materie relative al governo della pólis: la democrazia degli antichi è una democrazia ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...