Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] pitture e sculture, testimoniano la ricchezza degli abitanti. Un gran numero di bolli su anfore cnidie, rinvenuti nell'agorà di Atene, attestano che la città era specializzata nell'esportazione di vino e per questo motivo dunque accanita concorrente ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (v. vol. I, p. 328 e S 197O5 p. 38)
E. Sanmartí-Grego
Neàpolis. - Recenti scavi nella parte settentrionale, hanno dimostrato che il primo insediamento [...] ad Α., inoltre, ha consentito la rivalutazione di monumenti finora insufficientemente studiati. Così, p.es., è stata ripresa in esame un'agorà con stoà di due piani, la cui datazione è stata fissata alla prima metà del II sec. a.C. circa, la stessa ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (v. vol. Il, p. 285)
A. Di Vita
Sei colonne della grande stoà davanti al témenos di Atena Kameiràs - rialzate, con il loro architrave, e successivamente (1961) [...] ellenistica), una ιερά άγορά;
come pendant del tempio comunemente detto di Apollo, il quale costituiva il limite occidentale di questa supposta agorà, un altro e più piccolo tempio in antis, anch'esso aperto a S, era sorto a chiudere verso E l'area ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. iii, p. 409)
K. Schefold
Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri.
La [...] scoperto dal Kuruniotis. Una thòlos è stata posta in luce da B. Petrakos nella zona dove si ritiene fosse ubicata l'agorà.
Per la storia della città, gli scavi hanno finora dato le seguenti indicazioni: attorno al 700 essa ebbe la sua massima ...
Leggi Tutto
autentico/inautentico
Coppia di concetti, con cui, soprattutto nella filosofia esistenziale del 20° sec., si contrappone ciò che appartiene alla natura più propria dell’uomo, che ne esprime il carattere [...] activa (1958), individua come modello di una dimensione più a. dell’esistenza quella della polis greca, nella cui agorà si svolgeva un libero e conflittuale dibattito fra i cittadini, che permetteva il pieno sviluppo delle dimensioni più creative ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] fuoco continuamente. Altari erano in altri luoghi pubblici: nel buleuterion, nella palestra, nel ginnasio, nell'agorà (celebre quello dei dodici dei nell'agorà di Atene, dedicato dai Pisistratidi), e anche nello stadio e nell'ippodromo. Un altare a ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] arcieri, detti Speusinioi dal nome del loro organizzatore, erano 300 intorno al 450 a. C., poi 1200, accasermati nell'Agora e poi sull'Areopago. Questi arcieri servivano a piedi e a cavallo. Il servizio di guardia alle frontiere era disimpegnato dai ...
Leggi Tutto
Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] rimangono solo qua e là taluni tratti e resti di porte; entro la città si è messo alla luce qualche rudero dell'agorà, vicino alla piazza moderna, e si sono rinvenute iscrizioni votive a Zeus Soter e ad Asclepio, un'iscrizione rupestre relativa all ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] (G. Oliverio, V. Arangio-Ruiz, A. v. Premerstein, J. Stroux e L. Wenger) tutti compresi nella grande iscrizione augustea dell'agorà di Cirene. Gli editti di Cirene trattano varie questioni di procedura penale, di privilegi di elementi greci, e di un ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] 188 ss.
Broneer O., Terracotta Lamps (Corinth, IV, 2), Cambridge 1930 (indice a p. 307 ss.).
Howland R., Greek Lamps and their survivals (The Athenian Agora, IV), Princeton 1958 (indice a p. 251).
Perlzweig J., Lamps of the Roman Period (The Athenian ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...