Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] romana. Al di sotto si trovano case greche con due o tre stanze, datate tra il V e il IV sec. a.C. L’agorà doveva essere porticata; su uno dei lati è stato rinvenuto un pozzo pubblico e tre basi di statue. Questa piazza era attraversata da una strada ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] , Milano, Adelphi, 1975
Il termine greco “allegoria” è composto di due parole állos (altro) e agoréuein (parlare pubblicamente nell’agorà, la piazza del mercato) e significa “dire altro”. Si tratta di una figura retorica per cui un concetto astratto ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. III, p. 511 e S 1970, p. 324)
E. Sapouna-Sakellaraki
Gli scavi degli ultimi anni hanno arricchito in maniera sostanziale le conoscenze su tutti [...] nelle zone costiere di Linovrochi, sulla collina di Xeropolis (Lefkandi), tra Calcide ed Eretria, nella stessa Eretria vicino all’agorà di età classica, a Magoula di Eretria, ad Amarynthos e, nell'interno dell'isola, a Theologos, ad Avlonari e ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (v. vol. VII, p. 896)
L. Bacchielli
La recente presentazione di alcuni frammenti ceramici del VII e VI sec. a.C. (uno di essi appartiene a un'anfora attica [...] realtà un bouleutèrion) di un'iscrizione in cui viene menzionato il foro, ha suggerito l'ipotesi di riconoscere il luogo dell'agorà nella vasta spianata posta immediatamente a N di questo edificio e disseminata di basi di colonne del II sec. d.C. L ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (v. vol. vii, p. 276)
G. Napolitano
Scavi recenti hanno interessato principalmente la zona della città ellenistica, mentre studi particolari hanno ripreso [...] del lato Ν del tempio scavato da Orlandos, e da lui identificato come Tempio di Artemide Limnàia, nella supposta area dell'agorà ellenistica e romana di S.; Roux lo identificò invece come l'arcaico Tempio di Apollo, rifatto in età ellenistica da ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] tempio, nel 1899, N. Skias, per conto della Società Archeologica Greca, ha rinvenuto l'impianto del Katagogion (poi occupato dall'agorà romana), un grande albergo a pianta quadrata con stanze sistemate su due piani attorno ad una corte sul tipo dell ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] . Egli pensa che fosse situato ad O dell'acropoli, dove sono stati rinvenuti rocchi di colonne senza scanalatura. L'agorà è secondo il Weber, presso l'odierno villaggio di Lythri. Molto più probabilinente (Philippson) va collocata accanto all'odierna ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] segnò invece una vigorosa ripresa di creatività (necropoli di Arkades; scudi dell’antro Ideo; Drero, città dell’8° sec. con agorà e un tempio davanti al quale si disponevano statuette in lamina di bronzo).
Nel 7° sec. a.C. nacque un particolare ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] ; le città assunsero un nuovo assetto urbanistico che prevedeva soprattutto la risistemazione della piazza pubblica, come nel caso dell’agorà di Atene, chiusa da imponenti porticati.
Una delle caratteristiche principali dell’e. è che l’arte non ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] la grande scalinata, alla piazza prospiciente e al parvis della Défense, un insieme di spazi pedonali che costituisce una sorta di colossale agorà. La scala è in marmo, alta 8,50 m, larga 105,7 m, e collega il livello parterre alla base dell'Arche ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...