Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] e altri, Himera, I-III, Roma 1970-1988; G. Vallet, F. Villard, P. Auberson, Megara Hyblaea, 1. Le quartier de l'agora archaïque (Ecole française de Rome. Mélanges d'archéologie et d'histoire, Suppl. I), Roma 1976; AA.VV., Il tempio greco in Sicilia ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] μινωικων ταυρομάχων, in Κερνος. Τιμητικη προσφορά στον καθηγητη Γ. Βακαλακη, Salonicco 1972, pp. 134-148; Η. van Effenterre, Arène ou agora?, in Antichità cretesi, cit., pp. 74-78; J. W. Graham, A New Arena at Mallia, ibid., pp. 65-73. ~~ Argomenti ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] un precedente nei tetràpyrgoi noti dalle fonti letterarie, indica che la fronte privilegiata è quella S che si apre sulla c.d. agorà sacra. Sull'asse E-O, invece, il p. si trova allineato con un heròon situato in cima alla collina.
Una disposizione ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] . Per quanto riguarda la localizzazione dell'adora di S. in età protocoloniale, è stata proposta la collocazione della più antica agorà in Ortigia nell'area dell'attuale Piazza Duomo «quasi un terrazzo ben visibile dal mare» (Pelagatti, 1982, p. 137 ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] . I lavori furono iniziati alle due estremità, come mostrano alcune modifiche e deviazioni. Presso il porto si trovava l'agorà di età ellenistica e dovevano sorgere, secondo quanto risulta da iscrizioni, una stoà, un archèion per la conservazione dei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] un piccolo teatro (forse il più piccolo di tutta la Grecia), una cisterna per l’acqua assai ben costruita e l’agorà racchiusa da edifici, giustificano la definizione di Strabone (I, 3): “ornamento della Grecia”, insieme a Kalydon. Il sito dell’antica ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333)
M. Sève
G. Gounaris
Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] costruito in età Claudia sopra un quartiere di abitazioni ellenistiche (il che lascia aperta la questione dell'ubicazione della precedente agorà), a S della via che collega le porte principali della città, e che costituisce il tratto urbano della Via ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. I, p. 325 e S 1970, p. 37)
Ch. Koukouli-Chrysanthaki
Negli scavi del 1971 e degli anni successivi è stata scoperta per una larga estensione, [...] da una prosecuzione dello scavo nel complesso e nell'area circostante dove, secondo Tucidide (V, 2), si trovava la nuova agorà di Amphipolis.
Non si potrebbe comunque escludere che si tratti di qualche altro culto eroico, come quello di Ressos, le ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] della città la strada principale si allarga per formare una vasta piazza irregolare di circa 20 m di larghezza: l'agorà, ove sfociano molte strade e sul cui lato occidentale sorge il più importante edificio di Th., la basilikè stoà, probabilmente ...
Leggi Tutto
AIGAI, 1° (v. vol. i, p. 172)
M. Andronikos
Secondo la tradizione, і Macedoni fondarono la loro prima capitale, Αίγαί, in una località fino allora chiamata Edessa. Questa notizia ha portato gli storici [...] a о del tempietto ha portato alla scoperta di fondazioni di grandi edifici pubblici; l’ipotesi che in quella zona sorgesse l’agorà appare molto probabile.
La città e le mura. - Sull’altura boscosa che si trova a S del palazzo sono stati individuati і ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...