Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] Antioco III. Sempre nella parte meridionale della città si trovava, a un livello più alto rispetto al bacino del porto, l'agorà con cisterna sottostante di egual misura. A O della piazza si trova l'edificio più importante, il granarium, con busti dei ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] molte statuette fittili di queste divinità e un'iscrizione con dedica ad esse. Tra il Mausoleo e la riva si stendeva l'agorà, e nella zona si sono trovati frammenti architettonici e colonne ioniche simili a quelle del Mausoleo. Ad O del Mausoleo è ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] Moderna Leone (1979), la casa Biondi (1987), il complesso per attività commerciali e uffici tra via Isonzo e via dell’Agorà (1989-92).
L’attenta analisi delle peculiarità dell’area di intervento, qualunque ne fosse la scala, costituì per Petruccioli ...
Leggi Tutto
ARA PACIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 523)
E. La Rocca
Le ricerche negli ultimi trent'anni hanno determinato un mutamento radicale nell'interpretazione delΙ’A. P. e del suo programma figurativo.
Studi basilari [...] la struttura stessa, con recinto e due ingressi, ha precedenti in Grecia, a partire dall'altare dei Dodici Dei nell'agorà ateniese (datato intorno al 520 a.C.). Il sistema decorativo con il motivo delle doghe di legno trova confronti significativi ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] al Foro i quartieri principali della R. C. di età romana, né è escluso che qui fosse anche stata l'agorà greca. Tra i ritrovamenti vari sono poi di particolare interesse quelli che riguardano il sistema di approvvigionamento idrico della città.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (v. vol. I, p. 398)
I. BAYBURTLUOGLU
P. E. PECORELLA
Durante l'ultimo ventennio l'attività edilizia nella moderna A. ha favorito la scoperta di alcuni [...] non sono state ancora scavate, non è chiara. Molto probabilmente si tratta dello stilobate di una stoà o di un'agorà.
Un gruppo di strutture datate al periodo bizantino sono state portate alla luce nella parte orientale e nei livelli superiori dell ...
Leggi Tutto
EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus)
S. Dakaris – K. Gravane
Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] (v.), con la perfetta organizzazione architettonica in insulae rettangolari, le solide mura, le case a due piani, e l’agorà con edifici pubblici monumentali.
Una più ampia forma di aggregazione delle tribù dell'E., la Lega degli Epiroti, si attua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se davvero il Novecento verrà consegnato alla storia come il secolo breve (Hobsbawm) [...] un ruolo primario.
In Europa, l’erosione della città, come centro storico pulsante che si organizza intorno all’antica agorà, ha dimensioni, tempi e connotati diversi, in primo luogo per quella miscela di vita politica e intellettuale che è ...
Leggi Tutto
EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion)
P. Moreno
Nobile macedone, coetaneo di Alessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] und das Weiterleben ihrer Kultur, in AA, LVI, 1941, pp. 786-844, pp. 832-833 (identificazione dei resti sulla collina di Hornera come l’agorà di Babilonia, non come la pira di E.); H. Luschey, Der Löwe von Ekbatana, in AMI, I, 1968, pp. 115-122, tavv ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] di ricerca condotto dalla Fondazione Giovanni Agnelli (1998): centri di servizi per la didattica, lunapark scientifici, agorà scientifiche, monitor dell'innovazione, incubatori dello sviluppo locale, città della scienza. Si tratta di modelli astratti ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...