Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (v. vol. VIl, p. 836 e S 1970, p. 845)
H. Mussche
Tra il 1970 e il 1994 è proseguito lo scavo nei quattro settori principali della città: l'acropoli, [...] l’iscrizione, parzialmente lacunosa, che consente di identificare la miniera come il Demetriakòn menzionato nel contratto n. 32, rinvenuto nell'Agorà di Atene. Infine, lo sfruttamento della miniera riprende per l'ultima volta nel V-VI sec. d.C.
Le ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] in L’Unità, 23 dic. 1945; Un pittore giocondo: M. M., in Il Popolo artigiano, 19 genn. 1946; E. Morandi, M. M., in Agorà, marzo 1946; Au revoir a M. M., in Autonomi, marzo 1957; Plinio, Alla Bottoni «I bimbi» di M. M., in Corriere degli artisti, 20 ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] p. 155; C. Bajamonte, Polemiche e dispute nell’Ottocento, ibid., pp. 158-168; F. Mainenti, L’eccidio di Bronte del 1860…, in Agorà, IV (2003), 13-15, pp. 54 s.; V. Abbate, Gioacchino Di Marzo e la fortuna dei «primitivi» a Palermo nell’Ottocento, in ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] dei monumenti: quei monumenti sono in maggior parte templi pagani, che ripugnano al suo senso religioso. Egli parla nella agorà, discute con filosofi che lo conducono all'areopago, dove può esporre, sebbene incompletamente, le basi della sua dottrina ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] a capanna e quella a blocchi cuneiformi: l'orologio idraulico di Andronico Cirro, detto comunemente la Torre dei Venti nell'Agorà Romana di Atene. La vòlta di esso su pianta circolare è composta in sezione da tre elementi: due grandi lastre ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] Grandiose e architettonicamente disposte erano le fontane nelle città ellenistiche. A Magnesia sul Meandro, nel portico occidentale dell'Agorà, era una fontana avente un fronte architettonico di due colonne fra due pilastri a doppio ordine. Sul muro ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] di Aglauro e padre di Alcippe, violata da Alirrothios. Anche in Atene, come ci attesta Pausania, era un santuario di Ares, presso l'agorà, con due statue di Afrodite, una di Ares, una di Atena, una di Enyo (Paus., I, 8, 4). Si credeva, e si credette ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] .
A Pella è stato portato alla luce un grandioso complesso architettonico, che gli archeologi ritengono essere il palazzo, un settore dell'agorà e i resti di grandi e ricche case con splendidi pavimenti a mosaico, fra i più belli e più antichi di cui ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] recente 1980-1997), Athina 1998.
M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Roma 2001.
F. Pontani, Antologia della poesia greca contemporanea, Milano 2004.
M. De Rosa, Voci dall'agorà - Fotostoria della letteratura greca del Novecento, Milano 2005. ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] veniva professato prevalentemente in preesistenti strutture adibite al nuovo culto; tra queste probabilmente anche un magazzino nell'antica agorá di Corinto, dove sono stati trovati affreschi di soggetto cristiano. Uno dei primi esempi di luogo di ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...