• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [970]
Archeologia [472]
Arti visive [376]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [51]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [38]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ) L. Vlad Borrelli Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] tetto ligneo. Ad O un grande pròpylon di quattro colonne ioniche fra due pilastri, sormontato da un frontone, immetteva nell'agorà. L'agorà è orientata da N a S e circondata di portici preceduti da tre gradini marmorei chiusi da un colonnato dorico e ... Leggi Tutto

EUCHEIR. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCHEIR (Εὔχειρ, Euchir) G. Cressedi 4°. - Scultore ateniese. Appose la propria firma in una base di Dionysodoros di Carilao, epigrafe da Megara databile alla metà del II sec. (Loewy, I. G. B., 222) [...] I. G. B., 223-227). Le sue opere che possiamo dedurre da queste epigrafi, con due firme in Atene e specialmente nell'Agorà, dovevano rappresentare: un Milziade figlio di Zoilo, da Maratona, che è onorato in un decreto databile verso il 150 a. C., una ... Leggi Tutto

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (v. vol. ii, p. 839) Ch. K. Williams Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica. Topografia. - La città aveva [...] anche nei mesi più asciutti dell'anno. Sulla strada che conduce al Lecheo, sul lato orientale, a circa 250 m a N dell'agorà, sono i resti di un grande edificio termale romano, ora scavato soltanto parzialmente. La pianta, come si presenta oggi, offre ... Leggi Tutto

Megalopoli

Enciclopedia on line

Megalopoli (gr. Μεγάλη πόλις o Μεγαλόπολις) Centro della Grecia meridionale (8657 ab. nel 2001), nel Peloponneso centrale, nomo di Arcadia, a 427 m s.l.m. L’antica M. fu fondata nel 371-368 a.C. da Epaminonda e [...] la capitale della confederazione arcadica. Cinta con mura e torri, era divisa in 2 quartieri: la città federale (Oresteia), e quella municipale, con agorà, 2 stoà (4° e 3° sec. a.C.) e il santuario di Zeus Sotèr (3° sec. a.C.). A S il teatro (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PELOPONNESO – EPAMINONDA – ARCADIA – GRECIA – AGORÀ

Lato

Enciclopedia on line

(gr. Λατώ) Nome di due antiche città cretesi, situate presso il Golfo di Mirabello, e strettamente collegate fra loro. Una (Λατώ πρός Καμάρᾳ), nel sito dell’attuale Hàgios Nikòlaos, fu porto dell’altra, [...] nel periodo geometrico e in età alto arcaica, ma non mancano resti di epoca ellenistica. Le rovine sono disposte a terrazze sui versanti di due acropoli: si conservano abitazioni, strade e un complesso pubblico con agorà e tempio (7° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ACROPOLI – AGORÀ

DYSTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DYSTOS (Δύστος) S. Stucchi Antica città che sorgeva su un picco isolato sulla riva orientale del lago omonimo nell'isola di Eubea. Rimane, in alcuni punti ben conservata, fino all'altezza di 3 m, la [...] 'altra è inaccessibile per lo strapiombo. Vi sono undici torri, due postierle ed una porta, ad E. La porta dà accesso all'agorà. Interessanti esempî di case greche del V sec. si trovano sulle terrazze che formano la città. Sulla sommità del picco è l ... Leggi Tutto

Priene

Enciclopedia on line

(gr. Πριήνη) Antica città greca ionica dell’Asia Minore. Fiorente in età ellenistica, nel 133 entrò nella provincia romana d’Asia. Si conservano resti della città del 4° sec. a.C. Costruita secondo un [...] di roccia e bastioni di sostegno, la città è tagliata da strade ortogonali, tutte lastricate in breccia, con condutture d’acqua. Gli scavi hanno portato alla luce inoltre tracce dell’acropoli e dell’agorà, santuari, teatro, stadio e case private. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA – ASIA MINORE – ACROPOLI – AGORÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priene (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] a.C. Gli scavi a sud-est della stoà di Attalo hanno evidenziato la storia edilizia dell'area di passaggio dall'agorà greca all'agorà romana: lungo la via che conduce alla porta di Atena Archegetide e in prosecuzione della biblioteca di Panteno, nel 2 ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – EDIFICIO SCENICO – TARDA ANTICHITÀ – ALTORILIEVO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

ARNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 ARNE (v. vol. i, p. 669) Red. Controlli e saggi di scavo effettuati negli ultimi anni a cura dell'Etairia greca hanno riportato alla luce la complessa pianta delle [...] quest'area con la porta S; nell'interno, due complessi edifici che si allungano da N a S lungo i lati E ed O dell'agorà, di incerta destinazione: quello posto nella parte O dell'area si compone di una successione di vani che si aprono ad E su un ... Leggi Tutto

Eretria

Enciclopedia on line

Eretria (gr. ᾿Ερέτρια) Antica città dell’Eubea; prosperosa per la sua attività marinara e commerciale, durante l’8° e il 7° sec. a.C. partecipò al movimento coloniale greco nell’Egeo. Insieme ad Atene aiutò Mileto [...] Gli scavi hanno portato alla luce una fitta documentazione archeologica. I rinvenimenti più antichi, provenienti dall’acropoli e dall’agorà classica, risalgono al Neolitico e soprattutto al Medio e Tardo Elladico; un notevole numero di resti si data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: IMPALUDAMENTO – ARCHEOLOGIA – ELLENISTICA – NEOLITICO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eretria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 48
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali