CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] Un grandioso c. è venuto in luce sotto l'area del Vescovado a Vicenza.
(G. Lugli)
Bibl.: R. Martin, Recherches sur l'Agorà grecque, in Bibliothèque des Écoles d'Athènes et de Rome, fasc. 174, 1951; R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce Antique, Parigi ...
Leggi Tutto
CHIMERA, Pittore della
S. Stucchi
1° (attico). - Ceramografo greco: uno dei più antichi decoratori attici di vasi a figure nere. Prende nome dalla Chimera, in gruppo con un leone, da cui è decorato [...] e preciso del Pittore della Ch.: frammenti di un cratere scifoide del Ceramico (1366), tre coperchi in musei di Atene (Museo Naz., 16384; Agorà, P 6116 e P 21565) ed un frammento ad Eleusi.
Bibl.: J. M. Cook, in Annual Brit. Sc. Athens, XXXV, 1938, p ...
Leggi Tutto
CERAMICO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico che decorò vasi nella tecnica a figure nere. Prende nome dalla necropoli del C. di Atene, dove furono trovati quattro dei vasi attribuitigli: una [...] , 907, con due fasce con animali) e vari frammenti. Di mano vicina a questo pittore sono altri frammenti provenienti da Naukratis e dalla agorà di Atene.
Bibl.: J. T. Dunbabin, in Hesperia, XIII, 1944, p. 43; id., Annual Brit. Sch., XLV, p. 197; J. D ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] ionico su tre lati, con fregio di festoni sorretti da amorini, databile al sec. II d. C. Questa piazza costituiva una agorà che forse è il risultato di un ampliamento - che si può riferire al secondo secolo - di quella più antica di Tiberio annessa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] da altre costruzioni, come l’edificio termale a sud dell’Asklepieion e una stoà tardoromana che doveva inquadrare il lato sud dell’agorà e che sembra possa essere datata nel IV sec. d.C.
L’analisi del materiale di scavo ed epigrafico testimonia una ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] come volute dalla cittadinanza, ma come ex voto degli stessi s. nei santuarî. Statue di s. erano nell'agorà, avanti al cosiddetto strateghèion: forse queste debbono essere interpretate come dediche pubbliche (il primo s. onorato dalla cittadinanza ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
1°. - Scultore greco, detto K. il vecchio, per distinguerlo da altro omonimo; fu quasi certamente il padre e non il fratello maggiore, come alcuni [...] commerciali, K. eseguì la statua di Eirene (v.) - la Pace - che porta in braccio Ploutos - la Ricchezza - statua che era innalzata nell'agorà di Atene (Paus., i, 8, 2; ix, 16, 1). La data intorno al 403 a. C., da altri proposta, è da escludere perché ...
Leggi Tutto
SELGE (Σελγή)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, nell'alta valle dell'Eurimedonte, situata sulle pendici meridionali della catena del Tauro (Strab., xii, 570).
I suoi confini politici toccavano in antico: [...] ai resti di una cinta muraria e di un'acropoli (Kesbedion), scarse tracce sono visibili del teatro, delle stoài, dell'agorà e dello stadio; appena riconoscibile l'impianto di un tempio. Fuori del perimetro delle mura sono i resti di un acquedotto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] a.C. e furono abbandonati sotto l’impero di Augusto, in particolare il tempio di Atena fu portato ad Atene ed eretto nell’Agorà. Nel II sec. d.C. Pausania (I, 1) confonde i due santuari e attribuisce il tempio di Poseidone ad Atena.
Bibliografia
A.K ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] una cinta muraria con 13-14 torri quadrate, costruita secondo alcuni al tempo della fondazione della lega etolica, che un'iscrizione dell'agorà di Atene (Hesperia, viii, 1939, p. 5 ss.) ha dimostrato esistere probabilmente già poco prima del 367 a. C ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...