La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] pp. 125-37.
W.B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, London 1950, pp. 241-42.
R. Martin, Recherches sur l’agora greque, Paris 1951.
D.P. Theocharis, Ανασκαφη εᾳ Παλαια κοκκινια Πειραιως, in Prakt, 1951, pp. 93-127.
M. Rostovtzev, The Social ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] . A. Mc Donald, Villa or Pandokeion?, in Studies Robinson, I, St. Louis 1951, pp. 365-373; R. Martin, Recherches sur l'Agora grecque, Parigi 1951, (Bibl. des Écol. Franç. d'Athènes et de Rome, vol. 174), pp. 386-390, passim; Ch. Picard, Signification ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] la Porta Teuchira con torri a profilo rastremato e facciata a pannelli, con iscrizioni di età ellenistica. Sotto la zona dell'Agorà si conserva un sistema di tredici gallerie parallele, di età ellenistica, lunghe 18 m e intersecate ad angolo retto da ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] nel 1882 da Richter per conto del British Museum; il Foro cosiddetto "di granito" per le sue numerose colonne in questo materiale; l'agorà romana (o "Foro di pietra") con il tempio di Zeus Olimpio che ne occupa il lato S (rimane in situ parte dell ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] loro ricchezze per questa costruzione (anche Paus., ii, 31-32). Pausania (ii, 31, i) nomina importanti monumenti che si trovavano nell'agorà: il tempio di Atena Sòteira, quello di Artemide Lykèia, il teatro, un altare dedicato alle Muse e la stoà. La ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] la storia della città è stata la dimostrazione che il tunnel venne usato due volte come rifugio nel 7° secolo d.C. Dell'agorà è stato portato alla luce un grande edificio di cui non si conosce la funzione, e sono stati scoperti anche i primi luoghi ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] apparente valenza politica (vani CV-CVII di Festo, cd. agorà di Mallia), che sembrano costituire un contraltare al palazzo IIIA2 segna un exploit di edifici monumentali nella Messarà (agorà ed edifici pubblici a Haghia Triada, arsenali a Kommos) ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] a Canal, in IntJNautA, 26 (1997), pp. 98-117.
P. Marchetti, Le nymphée d’Argos, le Palémonion de l’Isthme et l’agora de Corinthe, in Αργος και Αργολιδα. Τοπογραφια και πολεοδομια. Πρακτικα Διεθνους Συνεδριον (Αθηνα -Αργος, 28.4. - 1.5.1990). Argos et ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] si inserisce in un momento già evoluto di un noto tipo architettonico, forse già rappresentato a P. dal portico della cosiddetta agorà della prima metà del IV sec. a. C., se non precedente. Questo era disposto, con colonne lignee, sui due lati di ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (Πάτραι, Patrae)
A. Di Vita
Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] sono le vestigia di un tempio di Demetra presso una fonte oracolare e gli avanzi di un odeion romano situato presso l'agorà. L'odeion, recentemente restaurato, era indicato da Pausania (vii, 20, i) come uno dei più belli della Grecia; l'edificio, in ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...