BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] del 220 d. C. (Iospe, ii, 430) lo stesso architetto, insieme a Nauakos figlio di Menakos (Νάυακος Μεξάκου), ripristinò l'agorà a Tanais. Nell'iscrizione locale di Tanais risalente al 229 d. C. è menzionato l'architetto Demetrios figlio di Hersios ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] , edificio che fu a base del sistema erariale di Gerone II (lex Hieronica). Con questi monumenti si completava la zona dell'agorà.
La vita religiosa si manifesta in forma di due semplici santuarî dedicati a Demetra e Kore, ad un tèmenos aperto, sacro ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] ad angolo retto nel centro, erano larghe dai 3 ai 4 m e pavimentate con ciottoli di fiume. Al loro incrocio era l'agorà, a un livello inferiore di 30 cm, intorno alla quale erano edifici pubblici, fra cui il tempio di Dioniso. Le abitazioni di tipo ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] 4° secolo a.C., quello di Paestum da un santuario dopo la deduzione della colonia latina nel 273 a.C.). La conoscenza dell'agorà in Occidente (a parte i ben noti casi di Megara Hyblaea per l'età arcaica e Morgantina per l'età ellenistica in Sicilia ...
Leggi Tutto
MARTIN, Roland
Georges Vallet
Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] ; L'urbanisme dans la Grèce antique, 1956 (ed. aggiorn., 1974); Le Monde grec, 1956; Etudes thasiennes, vi, L'agora, 1959; Manuel d'architecture grecque, i, Matériaux et techniques, 1965; Univers des Formes, Partie architecture, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (16,1 km2 con 1754 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sud-orientale della Serra, a 300 m s.l.m. Stazione balneare a R. Marina.
Bronzi di R. Coppia [...] gruppo di pertinenza si sono avanzate le ipotesi del donario eretto dagli Ateniesi a Maratona (la statua A sarebbe l’eroe eponimo Leos, la statua B Milziade) o di quello dedicato da Pericle nell’agorà di Atene in ricordo della vittoria di Maratona. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] serie di restauri, inserimenti, ampliamenti: le mura vengono rifatte all'inizio del I sec. a.C.; nella zona dell'agorà sono ristrutturate alcune abitazioni, ma soprattutto si aggiungono ai tempi di Tiberio, per impulso di un mecenate di nome Sufena ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] le lampade a piede di Festo e Cnosso.
4. Lucerne greche. - Gli esami e le valutazioni delle lucerne rinvenute nell'agorà di Atene, eseguiti con tanta cura da R. H. Howland, completano ed allargano molto la nostra conoscenza dello sviluppo della l ...
Leggi Tutto
STRATOS (Στράτος; Stratos)
N. Bonacasa
Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo.
Il [...] I. G.2, ix, 1, 24, 408) ricorda, infatti, la carica di ginnasiarca.
Anch'essa databile al IV sec. a. C. è l'agorà, situata a S-O del villaggio di Surovigli. Sembra che l'intero lato occidentale della costruzione, col suo portico, gravasse su una fila ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εγεστα, Αἴγεστα; lat. Segesta) Antica città della Sicilia nord-occidentale, posta tra la sommità e le pendici del Monte Barbaro, nel territorio degli Elimi. Lottò a lungo contro la vicina Selinunte, [...] a.C.). Alle pendici orientali del Monte Barbaro sono stati scoperti resti di un santuario (6°-5° sec. a.C) e nell’agorà resti di imponenti edifici di età ellenistica e romana.
Secondo un’altra tradizione, S. fu fondata da Egeste, figlio della troiana ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...