TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] proprie di un tale monumento anche a quelle di grandioso propileo dell'agorà, che si stendeva più ad est in parte al disotto delle casette come s'è visto, alle rovine di essa) e l'agorà.
T. ha lasciato importanti opere d'arte come il frammento ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] con la creazione di un'abside inscritta in un rettangolo. Massicci interventi di ripristino vennero operati al mercato nell'agorà e un nuovo teatro fu costruito con materiali di reimpiego nella parte centrale della città in sostituzione di quello a ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] , in Atlantis, XXVII, 1955, n. 8, pp. 368-371; F. Brommer-E. B. Harrison, A New Parthenon-Fragment from the Athenian Agora, in Hesperia, XXIV, 1955, pp. 85-87, tav. XXXVIII (gamba destra di Anfitrite del frontone O.); E. Berger, Ein neuer Kopf aus ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Un pròpylon metteva in comunicazione la skeuothèke con l'agorà ippodamea.
Ad O di Zea, poco lontano dalla Dinsmoor, Greek Arkitecture, Londra 1950; R. Martin, Recherches sur l'agora grecque, Parigi 1951; D. P. Theocharis, ᾿Ανασκαϕή ἐν Παλαίᾳ κοκκινιᾷ ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] 174 a. C. circa fu costruito un koilon circolare, attribuito ad Antioco Epifane (Liv., 41, 20). Tra il teatro e l'agorà sono i resti di una basilica cristiana del V sec., ad una sola navata, nella quale furono reimpiegati numerosi marmi provenienti ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] forse di Tyche. Vicino era il santuario delle Hòrai. Scavi recenti hanno meso in luce, ad E della strada per Tripoli, un'agorà porticata con vari edifici, fra cui una sala ipostila, databili nel V sec. a. C. Sull'acropoli maggiore era il santuario di ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] . Nello stesso periodo il vero centro della vita civile, politica e commerciale della città greca si sposta nell'agorà, mentre nelle acropoli al posto del palazzo del principe si costruiscono santuari con templi dedicati alla divinità protettrice di ...
Leggi Tutto
LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa)
L. Guerrini
Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] con l'ἐλευϑέρα ἀγορά ricordata in altre iscrizioni, cioè il centro aristocratico della città, distinta dall'agorà commerciale: nella zona dell'agorà ἐλευϑέρα sorgevano gli edifici pubblici, le dimore degli arconti, quasi certamente un odèion e il ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea)
A. Di Vita
Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] di altezza. Ed ancora, alcune delle strade principali che convergevano dalle mura all'agorà rettangolare, posta al centro della città; un teatro situato sul lato O dell'agorà che, nell'impianto originario, data dal secondo sinecismo (370 a. C.); un ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] come Monastiraki, e la chiesa dell'Ipapanti. La chiesa dei Ss. Apostoli di Solaki (1000-1025), nell'antica agorá, appartiene invece alla tipologia a croce inscritta ed esattamente al tipo composito a quattro colonne; piuttosto inconsuete sono le ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...