ANALATOS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] lo sviluppo. Il suo lavoro più antico è l'anfora di Oxford 1936, 599. Se i frammenti di Eleusi (n. 841) e dell'agorà di Atene (P 1730, Burr n. 162) gli appartengono (ma è incerto), sono anch'essi anteriori alla hydrìa di Analatos. Nei suoi primi ...
Leggi Tutto
TRALLES (Τράλλεις, Tralles, odierna Aidin)
Red.
Antica città della Caria, fondata, secondo la tradizione, da Argivi e Traci.
In periodo ellenistico, in seguito all'annessione alla Siria di tutta l'Anatolia [...] del '700 e '800.
Visibili sono il teatro, lo stadio, una stoà, il santuario di Dioniso e forse il luogo dell'agorà. Ma il ritrovamento fortuito di numerose iscrizioni e le notizie delle fonti ci informano dell'esistenza di templi, santuarî ed edifici ...
Leggi Tutto
NELEO (Νηλεύς, Neleus)
L. Guerrini
Personaggio mitico, figlio di Posidone e di Tyro (v.), discendente quindi per parte di madre da Salmoneo ed Eolo (Od., xi, 235 ss.) è fratello gemello di Pelia.
Alla [...] e Tyro, ciascuno indicato dal nome sottoscritto, N. appare in un vaso policromo della fine del V sec. a. C., rinvenuto nell'agorà di Atene; con Pelia appare in un piccolo gruppo fittile di Atene, nell'episodio dell'abbandono da parte della madre, dei ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] .; Americ. Journal Archaeol., 1947, p. 274. Tavoletta di Micene: D. Levi, in Americ. Journ. Archaeol., 1945, p. 270 segg. Anello dell'agorà di Atene: Americ. Journ. Archaeol., 1933, p. 540, fig. 1; A. W. Persson, The Religion cit., p. 100.
Arte: G. A ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Le case a peristilio sono comuni ovunque dopo il III sec. Si ritrovano a Pergamo, a S dell'Altare e a N dell'agorà; sono attestate a Camiro (Rodi), a Thera, a Thasos, sebbene in rifacimenti posteriori; il tipo ritorna a Nippur (Mesopotamia) in unione ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] quella di botteghe parallele, che spesso erano situate in locali vicini, aperti su un cortile. Così pare fosse l'antica z. dell'agorá di Atene (Thompson, Wycherley, 1972, pp. 78-79), e così la z. imperiale di Roma. ln un cortile o portico era situata ...
Leggi Tutto
EPHEDRISMOS (ἐϕεδρισμός)
S. Stucchi
Gioco fanciullesco dell'antica Grecia.
Polluce (ix, 119) spiega in che cosa esso consistesse: "Si mette una pietra ritta ad una certa distanza e si cerca di rovesciarla [...] spalle un'altra, come si può vedere in pitture vascolari, in terrecotte, nel gruppo del Museo dei Conservatori o in quello dell'agorà di Atene. Si può pensare per essi ad altri giochi fanciulleschi.
Bibl.: Dict. Ant., II, i, p. 636 s.; Jüthner, in ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] Giulio Frontino (82-83 d. C.). La via, scandita da pilastri a semicolonne addossate, era fiancheggiata a est da una grande agorà commerciale, in corso di scavo. Portici doppi corrono su tre lati; il lato di fondo è dominato da due basiliche con un ...
Leggi Tutto
MORGANTINA (XXIII, p. 849)
Luigi Moretti
Sembra accertato che la città antica debba localizzarsi a Serra Orlando, circa 6 km a NE di Aidone (prov. di Enna), ove una missione archeologica dell'università [...] e Core. Tra la fine del 4° e gl'inizi del 3° secolo vennero realizzati, in massima parte, gli edifici dell'agorà: un ekklesiastèrion a forma di scalea poligonale, il teatro, due portici; poco più tardi sono il pritaneo, il ginnasio, un magazzino ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] . vol. iii, fig. 80) e finalmente il sacerdote isiaco dell'agorà di Atene (n. 5333), originale della prima metà del I sec. , come r. onorario pubblico, poteva essere collocato più generalmente nell'agorà (Paus., 1, 16, 1), talora anche in un santuario ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...