ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] a cui l'eco delle prove subite conferisce come una sublimata nobiltà si ha in un frammento del Pittore dei Niobidi nell'Agorà in un contesto che non è dato precisare. Non dissimile peraltro per dignità spirituale è l'eroe maturo e saggio che medita ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] . Lèkythos plastica da Kerç: L. Stephani, in Compte-Rendu de la Comm. impériale Arch., 1870-71, p. 8, tav. 1. Busto di S. dall'agorà di Thasos: C. Rolley, in Bull. Corr. Hell., 1964, p. 496 ss.
Arte etrusca e romana: S. della tomba Campana di Veio: G ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] o botteghe. Avevano il pavimento in terra battuta e una porta priva di stipiti. La pianta dell'edificio ricorda quella delle agorà ellenistiche.
5. La necropoli. - È a N-E e a monte dell'abitato, sulle pendici della collina. Vi sono state trovate ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] questa statua appartenga un'iscrizione frammentaria con firma di K. e dedica di Kallias, recentemente scoperta nell'agorà di Atene; è probabile cioè che questo frammento appartenesse originariamente alla base dell'Afrodite Sosandra, prima che questa ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] 'incontrano in aspetti sostanzialmente invariati in monumenti attici contemporanei, quali i dèinoi dell'Acropoli nn. 590, 2209 e i frammenti dell'Agorà AP 334 e in eco più distante l'hydrìa calcidese di Monaco (F.R. tav. 31).
Il motivo peraltro di un ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] a S e a N. L'entrata del porto si trovava al centro del lato S, ove una scalinata di sbarco immetteva in una agorà, in cui sfociava la grande via colonnata che traversava tutta la città e terminava ad una porta. I moli, che servivano da lungomare ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] la cella, cioè la parte interna e più sacra del tempio. Nella piazza che era cuore della città greca (agorà) erano presenti lunghi edifici rettangolari con portici colonnati (stoà), dove la popolazione si incontrava e svolgeva diverse attività. Le ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] periodi di grande fioritura per la città, che si estese sui lati meridionale e occidentale e si dotò di un'importante agorà commerciale. Inserita nel piano cittadino con un'estensione di 70.000 m2, questa abbraccia 10 quadrilateri di edifici e prova ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] a cera perduta e interno vuoto, per opere di grandi dimensioni, dall'Egitto. Ancora nel 480 a. C. i Persiani asportarono dall'agorà di Atene il gruppo in bronzo vuoto dei Tirannicidi, opera di Antenor (circa 510 a. C.), come una rarità. Le fonti ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] 2; Fot. Ist. Germanico, Atene, Museo Naz. 332; A: Perseo, B: Medusa. 6) Louvre, CA 1798, A e B: Eros. 7) Agorà P. 5492, frammento: adolescente che suona il liuto. 8) Ceramico, A e B: lepri.
Astragali. - Gli ossicini detti astragali, situati nel tarso ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...