Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] efficenza e s'incrementa la sistemazione urbanistica della città con i suoi quartieri abitati e con gli edifici pubblici intorno all'agora.
Della città romana (A. fu conquistata dai Romani nel 250 a. C.) fonte principale di notizie è per noi Cicerone ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] Atene (Paus., i, 3, 4) che è forse da vedere in quella colossale marmorea panneggiata e acefala trovata nelle vicinanze (Museo dell'Agorà); di lui era anche una Latona che tiene tra le braccia A. ed Artemide infanti (Plin., Nat. hist., xxxiv, 77). In ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] , Priene, fig. 416 e Philadelpheus tav. xv, 2). La stessa data è anche indicata da indizî provenienti dall'agorà di Atene. Presumibilmente la vigorosa attività delle botteghe si accrebbe dopo la acquisizione del territorio pergameno da parte di Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] Eirene con il piccolo Pluto, allegoria della pace che reca la prosperità, realizzato tra 374 e 370 a.C. per l’agorà di Atene da Cefisodoto il Vecchio, apprezzato scultore attivo agli inizi del IV secolo a.C. in cui sarebbe da riconoscere il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] ricoperte di tegole, risalenti al periodo ellenistico e agli inizi dell’età romana. Nel corso dell’età imperiale, oltre all’agorà, al teatro, alla palestra, ecc., la città possedeva un altare di Zeus Sotèr o Megistos, divinità protettrice di A., un ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] l'attività di Onatas oltre il 460 a.C. circa. Una terza proposta, inoltre, fa riferimento al monumento degli Eroi Eponimi nell'agorà di Atene (Dontas), di incerta cronologia. Se il basamento conservato è del terzo venticinquennio del IV sec. a.C., vi ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] pare sia stato molto rilavorato, ma piuttosto corroso dalle intemperie. Il paragone più immediato e convincente è con i leoni dell'agorà degli Italiani a Delo, datati entro la metà del VII sec. a. C., al gruppo dei quali deve appartenere anche questo ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] opera scelta da una commissione popolare; con l'ordinazione l'artista scelto dall'assemblea popolare dopo discussione nell'agorà, riceveva le indicazioni relative all'esecuzione dell'oggetto; infine l'appalto, usato soprattutto per i grandi monumenti ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] 2004, ad ind.; L. Spinelli, Scrittrice attenta ai diritti delle donne e minori. O. Lodi O. primo sindaco donna, in Agorà. Periodico di attualità, cultura, politica ed informazione di Santa Marinella e Santa Severa, II (2006), p. 15; R. De Simone ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] . penetra senza difficoltà nella struttura dell'"architettura interna" dell'ordine dorico. Quasi contemporaneamente nel tempio di Efesto sull'agorà (il cosiddetto Theseion; v. atene) e nel tempio al Capo Sunio la trabeazione dorica, che chiude i muri ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...