SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Aretè e Hellas di Euphranor (Plin., Nat. hist., xxxiv, 78) e la stele di decreto attico del 337 a. C. dall'Agorà raffigurante la figura del Demos ateniese, seduto come una divinità, nell'atto di venire coronato dalla personificazione idealizzata di ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] rotta delle Amazzoni e la sconfitta dei Persiani, erano tra i fasti ateniesi non solo illustrati nei portici dell’Agorà, bensì magnificati sull'Acropoli, dove si colloca il nuovo donario. L'Amazzonomachia ornava le metope sulla facciata occidentale ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] dice connessa con Hades (Strabo, ix, 41 1). Sicione, oltre all'immagine aniconica dello Z. Meilìchios sopra ricordata, possedeva nell'agorà una statua di bronzo di Z. opera di Lisippo (Paus., ii, 9, 6). Aigion possedeva una famosa statua di Z. Pàis ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] ) idealizzazione della vita politica nella polis greca, soprattutto nell'Atene del V e del IV secolo, Arendt individua nella agorà il vero spazio della politica. Ne discende, per conseguenza, che ogni volta che lo spazio 'orizzontale' ove i cittadini ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] porta all'angolo SE, presenta al livello più alto una cinta interna; sulle terrazze si dispongono un piccolo teatro e l’agorà e forse strutture abitative. Le mura sembrerebbero databili nel primo ellenismo (III sec. a.C.) e sono ben conservate per ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] aver riconosciuto il perimetro urbano e le arterie principali, iniziando, come a Paestum, lo scavo dal centro (acropoli, agorà, Foro) ed ampliandolo quindi verso i quartieri periferici. Nelle e. a. si tende attualmente a rispettare, con opportuno ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] . 1-2. Rilievi nel Museo dell'Acropoli: O. Walter, Beschreibung der Reliefs, nn. 38-40, 55-75, 244, 398-400. Acroterî in Atene, Agorà: Am. Journ. Arch., xxxvii, 1933, p. 307, tav. 36, 1; A. Rumpf, in Jahrbuch, liii, 1938, 124; G. Lippold, op. cit., p ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] IIIA come edificio indipendente. A tale periodo infatti, oltre la Stoà FG si data anche quella, monumentale, cosiddetta "dell'agorà", su due piani, con un portico di pilastri alternati a colonne ed una serie di otto magazzini: la disposizione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Potters Quarter, a cura di A. Newhall Stilwell, Princeton 1948; G. Ph. Stevens, A Tile Standard in the Agora of Ancient Athens, in Hesperia, XIX, 1950. - Falsificazioni: M. Cagiano de Azevedo, Sulla autenticità di alcune terrecotte del Metropolitan ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Gaio e Marco Stallio; ne sono state riconosciute le vestigia a est del teatro di Dioniso. Precedentemente un odeon era stato edificato nell'agorà, sulla via che sale all'acropoli. Un altro fu costruito ad Atene dopo il 160 d.C. da Erode Attico, ed è ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...