Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sistemi di rilevamento e di registrazione di lotti agricoli. Gli horoi che alla fine del VI sec. a.C. delimitano l'Agorà ateniese e la contemporanea disposizione sul rispetto del suolo pubblico (Arist., Oecon., II, 2, 4), che poco più di un secolo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] più tangibili vi era la dichiarazione di aneisphòroi ("esentati dalle tasse"). Il passo dai successi nello stadio a quelli nell'agorà era divenuto troppo agevole e pertanto era naturale che destasse invidia e animosità.
Con il tempo le censure non si ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . Eine archäologische Studie, in NumZ, 22 (1929), pp. 77-120; 24 (1931), pp. 141-61; M. Thompson, The Athenian Agora, II. Coins from Romans through the Venetian Period, Princeton 1954; H.L. Adelson, Light Weight Solidi and Byzantine Trade during the ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...