PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] pp. 63-81.
Scavi nella città: E. Greco, D. Theodorescu, Poseidonia-Paestum I, La Curia, Roma 1980; Poseidonia Paestum II, L'Agorà, ivi 1983; Poseidonia-Paestum III, Forum Nord, ivi 1987 (Coll. Ec. Franç. 42).
Le mura: I. D'Ambrosio, Le fortificazioni ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] una porta, detta dell'acropoli. Sulla strada sono gli ingressi monumentali alle varie terrazze. La prima di queste contiene la più antica agorà porticata a un solo piano. Sul lato S, dove la strada piega a gomito e il dislivello è forte, la facciata ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. iii, p. 967)
E. Lattanzi
Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] , con altro pavimento in mosaico policromo; fu scoperto un altro lungo tratto della Via Traiana.
Nella zona detta dell'agorà ellenistica, delimitata da due lunghi portici dorici e trasformata in epoca imperiale, furono messi in luce una serie di ...
Leggi Tutto
TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timotheus)
Red.
2°. - Generale e uomo politico ateniese, figlio di Conone e, forse, di una donna tracia.
Nato nel 407, amico di Platone e allievo di Isocrate, fu stratega nel 379 e [...] periodo ideale dell'egemonia ateniese.
A T. furono innalzate parecchie statue: una sull'Acropoli, presso il Partenone (Syll., 3, 152); una nell'Agorà, altre si innalzavano a Efeso e a Samo (Paus., vi, 3, 17). Pausania (i, 24, 3 e 29, 15) ricorda la ...
Leggi Tutto
Vedi GLYKON dell'anno: 1960 - 1973
GLYKON (Γλύκων)
A. Comotti
Serpente con testa umana adorato nella città di Abonotichos in Pafiagonia come reincarnazione di Asklepios.
Il culto di G. fu istituito all'epoca [...] persino dei misteri con rappresentazioni sacre della nascita di Asklepios e di G. e dell'unione di Alessandro con Selene. Nell'agorà di Parium era il suo cenotafio con statua a cui si praticava il culto (Athenagoras, 26). G. è raffigurato su monete ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata [...] due porte. Nella piazza vi era il teatro, un ginnasio-terme e il teatro ellenistico (ricostruito nel 1°-3° sec. d.C.). Nel 3° sec. d.C. l’agorà commerciale ellenistica risultava circondata da portici a due navate con botteghe e magazzini. Nell’altra ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ecc., I, Die Keramik röm. Zeit aus Olbia, ecc. [Materialien, ecc. IV], 1929; F. O. Waagé, in Hesperia, 2, 1933, per l'Agorà ateniese; H. A. Thompson, in Hesperia, 3, 1934, per la medesima; F. O. Waagé, Antioch-on-the Orontes, I, 1934; 3. H. Holwerda ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] furono collocate numerose sepolture. Vennero impiantati fornaci nel battistero e un piccolo bagno nel colonnato nord dell'atrio. L'antica agorà, fuori le mura ma molto vicina a esse, divenne un luogo di riunione all'ingresso della città. In un'antica ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] - nella Russia meridionale, a Cipro, a Creta - contenevano avanzi di cremazioni, con la sola eccezione, pare, di una hydrìa dall'agorà di Atene. Dal punto di vista tecnico e stilistico la produzione di H. si divide in due classi legate fra loro ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
A. D. Trendall
Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] of Classics della Victoria University di Wellington c'è una piccola collezione didattica composta di alcuni frammenti geometrici dell'agorà di Atene, qualche arỳballos ed alàbastron corinzio, alcune tarde lèkythoi a figure nere, una coppa del Gruppo ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...