Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] e che Pausania dice essere il più antico rilievo da lui veduto in Grecia: accanto c'è la tomba di Orsippos.
Uscendo dall'agorà si nota il santuario di Apollo Prostatèrios, in cui Pausania dice che sono un Apollo, un'Arteme, una Latona ed altre statue ...
Leggi Tutto
Van Berkel, Ben
Maurizio Unali
Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] che interpretano la proprietà dei flussi e dei campi magnetici; il Museo Mercedes Benz a Stoccarda (2001-2006); il Theatre Agora a Lelystad (2002-2007). Tra i progetti in corso di realizzazione si segnala: il Ponte Parodi a Genova, una interessante ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] Prònaia, opera di Skopas, e di Hermes Prònaios, opera di Fidia.
Molti altri monumenti sono menzionati da Pausania: un teatro, un'agorà di età macedone, due ginnasi, uno stadio, un ippodromo, la casa di Pindaro, nativo di T., ed i sepolcri che si ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] tratti brevi, con qualche resto di porte. Entro la cinta della città è stato rimesso in luce qualche resto dell'agorà (vicina all'odierna piazza); iscrizioni votive a Zeus Sotèr e ad Asklepios, una iscrizione rupestre relativa all'antico culto di ...
Leggi Tutto
STYMPHALE (Στύμϕαλος; Στύμϕηλος; Stymphalus; Stymphalum)
N. Bonacasa
Città in Arcadia, alle pendici del Cillene, fondata dal mitico Stymphalos, figlio di Eletos e nipote di Arcas. Il nome ci è noto già [...] non lungi da quelli ora descritti. S. aveva un ginnasio (detto anche palestra) di m 30,20 × 33,25 costruito ad O del sito dell'agorà; l'edificio presentava al centro una grande corte quadrata ed è probabile che lungo i lati N-E, S-E e S-O avesse dei ...
Leggi Tutto
SORRENTO (Surrentum)
P. Mingazzini
Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] la pianta di età greca, con le strade intersecantisi ad angolo retto: persino l'attuale mercato corrisponderebbe all'agorà greca.
Abbondantissimi sono invece i resti della città di età romana, soprattutto del primo periodo imperiale. La villa ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] trovavano posto in santuari, agorài o in altre aree pubbliche, come il prostilo tetrastilo dedicato al culto degli Attalidi nell'agorà di Coo, o il periptero esastilo dorico di Hermopolis dedicato a Tolemeo III e Berenice, o ancora il monoptero di ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] roccioso che è al fianco sinistro. Nulla invece si può dire dell'Artemide Eùkleia (Paus., ix, 17, 1) che si trovava nell'agorà di Tebe. Tra le statue eroiche una delle più importanti era l'Eracle di Sicione nel ginnasio della città (Paus., ii, 10, 1 ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] o commedie ancora sconosciuti. La maggior parte dei vasi "omerici" è stata scoperta nella Grecia centrale; secondo il Thompson nell'agorà di Atene, o nella Pnice non ne è stato rinvenuto alcuno. Molti studiosi ritengono che la Beozia sia stata la ...
Leggi Tutto
GURNIÀ
L. Rocchetti
Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] minoici, con cortile centrale e ai lati appartamenti e magazzini. A S del palazzo si apre uno spiazzo che può aver servito da agorà all'intero villaggio; a N è un tempio che si pensa costruito nel Tardo Minoico I e la cui suppellettile è del Tardo ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...