Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] peplo che ricade in panneggiamenti vigorosi, ma composti. La statua, che altri studiosi ritengono invece replica della Nemesi di Agoracrito, è senza dubbio opera dei più vicini discepoli di Fidia. L'età romana trova in queste creazioni gli elementi ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] di Pompeo: si tratta forse di una replica della Nemesi di Ramnunte. Il tipo di queste sculture è dunque quello del ciclo di Agoracrito, il più fedele dei discepoli di Fidia.
Col sec. IV, è noto, c'è specialmente per opera di Prassitele una vera ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] una volta di virtù, e ora di corruzione. Si leggano, p. es., la contesa fra il cuoiaio Paflagone e il salsicciaio Agoracrito nei Cavalieri; o nelle Nuvole il contrasto fra il Discorso giusto e il Discorso ingiusto; o nelle Rane il diverbio fra ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dal principio del sec. V a. C. La statua del culto secondo alcuni era opera di Fidia, ma più probabilmente era opera di Agoracrito (Plin., XXXVI, 17).
Vicino al Metroon era il Bouleuterion (Paus., I, 3, 5; cfr. Ps.-Plut., Vita X orat., 842; Schol. in ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] qualora si debba ammettere che egli abbia avuto dei coadiutori in suoi compagni e in suoi discepoli, particolarmente in Alcamene e in Agoracrito. Tanto più si può pensarlo in quanto era di Fidia la statua della dea per la quale si era preparata una ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] lati del fregio. Un maestro coordinatore, pur nel rispetto delle diverse mani degli esecutori, è stato visto in Agoracrito, soprattutto per quanto riguarda il fregio e le sculture decorative dei frontoni. Nonostante la scarsità dei frammenti, esse ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] bouleuterion, a ovest di quello più antico, trasformato nel Metroon. Qui era custodita la statua di Rea eseguita da Agoracrito. Nell’angolo sud-occidentale della piazza era la tholos, gravemente danneggiata da un incendio (probabilmente nel corso dei ...
Leggi Tutto