CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] centro è situata la piazza quadrata con la cattedrale; quattro chiese degli Ordini mendicanti (Francescani, Domenicani, Agostiniani, Carmelitani) e quattro piazze destinate anche a funzioni mercantili costituiscono i poli urbani secondari, uno per ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] cuite de l'Artémision, I. Le haut archaïsme (Études thasiennes, 11), Parigi 1985, pp. 123 s., 172, 176, 208 s.; L. Agostiniani, Sull'etrusco della stele di Lemno, in Archivio glottologico italiano, LXXI, 1986, pp. 15-46; C. De Simone, La stele di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] . 949; F. dal Pino, Formazione degli Eremiti di Sant’Agostino e loro insediamenti nella Terraferma Veneta e a Venezia, in Gli Agostiniani a Venezia e la chiesa di Santo Stefano, Atti della Giornata di studio... 1995, Venezia 1997, pp. 81-83; A. Rigon ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] Kunst, Bozen 1988.S. Spada Pintarelli
Abbazia di Novacella
A pochi chilometri da B. è situata l'abbazia dei Canonici agostiniani di Novacella ("Ecclesia ad gratias S. Mariae"; dal 1165 "S. Maria in Novacella").Fondata nel 1140 - nell'ambito della ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Teodoro Massucci di Monte Lupone; e, ancora, composizioni di Virgilio Mazzocchi, fratello di Domenico, dei frati agostiniani Filippo da Cavi e Agostino Diruta, di Domenico Borgiani, Pietro Paolo Sabbatini, Lodovico Cenci, Giuseppe Tricarico ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in quegli anni maestri insigni, fra i quali, dal 1287 all'89, Pietro Giovanni Olivi; e scuole erano anche presso gli agostiniani di Santo Spirito. Stando alla testimonianza stessa di D., egli si volse alla filosofia, poco oltre il 1290, con sì forte ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] nel secolo precedente. Gli artefici di queste legature sono assai spesso monaci: benedettini, cisterciensi, certosini, agostiniani, domenicani, ecc., specialmente in Germania (Conrad Forster, domenicano di Norimberga, 1433-57; Johan Richenbach di ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] in S. Andrea recingono lo spazio interno. Essa è più chiaramente aderente però al vestibolo ellittico dell'ex-convento degli agostiniani in Via della Scrofa e al vano della scala ellittica del palazzo già Barberini in Piazza del Monte di Pietà. La ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] è rappresentato da begli edifizî. La chiesa della Trinità è notevole per la facciata proveniente dalla chiesa degli agostiniani (opera di Francart, 1621). S. Giovanni Battista au Beguinage, pure in stile barocco, è grandioso anche nell'interno ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] . Ne nacque quella polemica fra Giuliano e S. Agostino che doveva mettere in luce l'estremismo di certe posizioni agostiniane (v. i due scritti di S. Agostino Contra Iulianum pelagianum e Opus imperfectum contra Iulianum, interrotto al VI libro ...
Leggi Tutto
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...