. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] ; ma alla scadenza essi dovevano o rimborsare il capitale o farsi musulmani. A salvare i cristiani si adoperarono gli agostiniani portoghesi; e, riconoscente, David fece professione di cattolicesimo nel 1607, ma, per le opposizioni di una parte del ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Gaspard Gevartins. I più celebri quadri di Van Dyck qui esposti sono il Cristo in croce, dipinto per il convento degli agostiniani di Anversa, e una Pietà donata ai francescani dall'abate Cesare Saglia; il ritratto dello stesso Saglia. Vi si notano ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] diffusi in Lucca i libri luterani e il consiglio dovette occuparsene. Ma l'eresia aveva ormai preso piede in città, presso gli agostiniani di S. Frediano e di Fregionaia e in case di notabili mercanti. E fino al 1542 si diffuse indisturbata se non ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] 8. Lulua e Catanga (PP. Francescani); 9. Ubanghi (PP. Cappuccini).
Missioni indipendenti: 1. Ituri, affidata ai PP. Agostiniani dell'Assunzione; 2. Bikoro, afficlata ai PP. Lazzaristi.
A queste missioni, che si ripartiscono il Congo Belga, si possono ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] all'aristotelismo dopo che fu purgato dalle infiltrazioni averroistiche.
5. Senza rinunziare alle dottrine e ai metodi agostiniani, nella loro adesione alla filosofia aristotelica e stoica precorsero la scolastica, sull'entrare del Medioevo, i due ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] dominio della metafisica, che non è ancora nettamente delimitato da quello della teologia, prevale la maniera di pensare agostiniana, che in unione con la dialettica dà impulso a una profonda penetrazione nei problemi. Alcune conoscenze di scienza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Urbano Tosetti. In questa situazione, in cui sembravano aperti molti spazi, si inserì l'iniziativa del generale degli eremitani agostiniani, Vazquez, uno dei più accaniti avversari dei gesuiti, che sottopose al papa un memoriale dove si riassumeva la ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] nella ripresa cattolica: accrebbe i privilegi dei barnabiti (1550), confermò quelli dei teatini (1551), approvò la riforma degli agostiniani (1551). In particolare, sembrò favorire la Compagnia di Gesù, istituita da pochi anni: confermò l'Ordine (con ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] dei brevi papali, istituì il collegio degli "Scriptores brevium apostohcorum" (1 apr. 1493). Favorì gli Ordini religiosi, come gli agostiniani, a cui diede in perpetuo l'ufficio di sacrista del Sacro Palazzo, e i minimi di s. Francesco di Paola, che ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] ormai le cinque unità (11)); ancora, l’Accademia di pittura e scultura, quindi le scuole dei Conventuali ai Frari e degli Agostiniani a S. Stefano. Solo le famiglie meno abbienti mandavano invece i loro figli all’istituto che i Gesuiti avevano aperto ...
Leggi Tutto
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...