BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] . Tommaso, Registri dei matrimoni, I, f. 12v; Ibid., Reg. deibattezzati, I, ff. 16r, 35v, 56r, 70r, 81r, 82v, 99v, 132r; Ibid., Agostiniani di S. Tommaso, II a 32c; Praga, Archivio Stat. Centrale, SM 94/16 III (22 nov. 1602, incarico per Brandýs sull ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] altro documento nel registro dei priori generali degli Eremiti di s. Agostino concede a Henry Hood e ad altri frati agostiniani il permesso di recarsi a Roma per il giubileo del 1390 (Roma, Arch. della Curia Generalizia dell'Ordine agostiniano, Reg ...
Leggi Tutto
BAY (Bai, Baia, Baÿ, Baÿa, Baj)
Irena Malinowska
Famiglia di lapicidi e architetti italiani documentati a Varsavia dal 1655.
Carlo nacque probabilmente a Varsavia alla fine del sec. XVII; architetto, [...] (1730 circa).
Il B. si occupò anche di opere di carattere più decorativo, come l'altar maggiore della chiesa degli agostiniani a Varsavia (1737), e, sempre in questa città, fu richiesto come esperto e consigliere per la ricostruzione del palazzo ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] della seggiola, da Raffaello; Cerere, da L. Agricola; Diana, da L. Agricola; La partenza di S.S. Pio VI dal convento dei PP. Agostiniani di Siena, da G. Beys (1801); Il sacrificio di Noè e La maledizione di Cam, da Michelangelo; La Sacra Famiglia e S ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] di Wolfgang van der Auvera (circa il 1750), capolavoro del rococò tedesco. Balthasar Neumann costruì nel 1741 la chiesa degli Agostiniani, il cui corpo centrale s'innesta assai bene nel coro gotico, e il cosiddetto "Käppele" (1748-50), a pianta ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] II (1071-1097), ottennero che tutte le chiese parrocchiali della diocesi venissero cedute ai Benedettini, più raramente agli Agostiniani e quasi mai al clero secolare; la circostanza favorì la diffusione dell'arte romanica nella regione. Nel sec ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] di s. Pietro e di "frater Iane Bonus", cioè Giovanni Bono, eremita mantovano da cui avrebbe avuto origine l'Ordine degli Agostiniani. Al di sotto, i patriarchi Isacco e Giacobbe, divisi dall'Albero della vita, sorreggono un telo a forma di barca con ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] 1417, l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo commissionò a tre pittori della città per la parete della chiesa degli Agostiniani per commemorare gli avvenimenti e i protagonisti del concilio stesso.
Bibl.: H. Reiners, Das Münster unserer Lieben Frau ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] ed architettonici. Fece, su suo progetto, le parti in stucco del monumento al medico Paolo Antonio Milcetti nella chiesa degli agostiniani di Faenza (1554-55, opera perduta); nel 1556 fece un progetto per la Torre civica dell'Orologio e disegnò una ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] edilizio cittadino. Se i Domenicani, a P. dal 1220, si erano stabiliti verso S-O in S. Giovanni in Canale e gli Agostiniani in S. Lorenzo a porta Nuova nel 1260, i Francescani - che si erano stanziati forse dal 1229 fuori dalle mura (Campi, 1651 ...
Leggi Tutto
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...