SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] del XV secolo. Meno sicura, ma non improbabile, l’identificazione con un altro affresco della prima metà del XIV proveniente da S. Agostino e oggi anch’esso al Museo civico, raffigurante un frate con il libro in mano e un devoto ai piedi.
Agli anni ...
Leggi Tutto
Prevost, Robert Francis. - Ecclesiastico statunitense (n. Chicago 1955). Entrato nel noviziato dell'Ordine di Sant'Agostino nel 1977, ha emesso i voti solenni nel 1981. Ordinato sacerdote nel 1982, ha [...] . Priore provinciale della Provincia Agostiniana di Chicago dal 1999, è stato eletto priore generale dell'Ordine di Sant'Agostino nel 2001 e riconfermato nel 2007. Nominato nel 2014 amministratore apostolico della diocesi di Chiclayo (Perù) e vescovo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Palazzolo
Antonio Alecci
Nacque a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426 (secondo altri autori, nel 1430). Inviato adolescente a Brescia per attendere agli studi, entrò nella [...] , quelli del suddiaconato e del diaconato. A 21 anni trovandosi a Bergamo, ebbe modo di ascoltare le prediche dell'agostinianoAgostino da Crema nel giorno in cui la Chiesa ricorda la resurrezione del figlio della vedova: il giovedì dopo la quarta ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] a Verona, dopodiché, anche per l’età, pur rimanendo molto attivo, si mosse solo nelle zone vicine al convento di S. Agostino di Pesaro, di cui divenne priore nel 1610. Nel 1612 si ritirò per dedicarsi in esclusiva allo studio; per tale motivo e ...
Leggi Tutto
, Nato a Tarano in Sabina (rigettata ormai l'opinione, che lo voleva siciliano) da nobile famiglia, probabilmente Spinelli, si chiamò prima Matteo. Si addottorò in diritto a Bologna; quindi re Manfredi [...] l'ospedale di S. Maria della Scala, del quale riformò gli statuti. Morì il 19 maggio 1309, e fu sepolto in S. Agostino di Siena, ove n'è conservata l'immagine in un trittico dei coevi Lippo Memmi e Simone Martini. Fu beatificato da Clemente XIII ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina)
Antonella Cerami
Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] tre mottetti inclusi in una raccolta di F. De Silvestris, pubblicati a Bracciano nel 1643. Maestro di cappella presso la chiesa di S. Agostino a Roma, come sostiene G. O. Pitoni, nel 1671 firmò i suoi Concerti sacri, libro II, Op. 7, con il titolo di ...
Leggi Tutto
LUIS de León
Salvatore Battaglia
Poeta e mistico spagnolo, nato a Belmonte nell'agosto 1527 o 1528, morto a Salamanca il 14 agosto 1591. Nei primi anni seguì la famiglia a Madrid e a Valladolid (1533), [...] de León, era avvocato. Quando questi passò a Granata come "uditore" alla cancelleria, Luis lasciò il secolo per il convento agostiniano di San Pedro in Salamanca; e qui, dopo il periodo di prova, fece professione il 29 gennaio 1544. All'università ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] l'archiatra Fabio Fabi morto nel 1614), e sua madre Clara Borsella di distinta famiglia notarile. Giovanissimo entrò nel convento agostiniano che la Congregazione di Lombardia di quell'Ordine teneva dal 1446 in Viadana, assumendovi i nomi con i quali ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] classiche e del francese.
Proprio con il francese Augusto prese dimestichezza sin dall’infanzia, imparandolo grazie a un frate agostiniano di nome Gnerri, che aveva vissuto a Parigi. Augusto iniziò gli studi regolari nel seminario di Amelia, dal ...
Leggi Tutto
spirituale (spiritale)
Paolo Mugnai
Vale " dello spirito ", " che attiene allo spirito, all'anima " (v. SPIRITO). Il termine precisa il suo significato per opposizione a ‛ corporale ' (v.), ‛ corporeo [...] l'opposizione è probabilmente con ‛ carnale '; cfr. ad es. il Liber de spiritu et anima 37 (testo pseudo agostiniano attribuito ad Alchero di Clairvaux): " Humanus appetitus inter summa et ima positus... Si carnis voluptatibus pascitur, carnalis sive ...
Leggi Tutto
agostiniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
(o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...