MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita)
Stefano Villani
– Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] . Fu proprio a causa della predicazione del M. che il giovane nobile Marzio Bianconi decise di entrare nell’Ordine agostiniano con il nome di Basilio: Marzio può essere certamente identificato con il figlio di Girolamo Biancone di Tolmezzo (noto ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] e dal chierico di lettere Tommaso Antonio De Marini, arrivò a Trento il 7 marzo 1562 e fu alloggiato nel convento agostiniano di S. Marco.
Nelle animate discussioni sulle questioni di riforma ancora in sospeso, in primo luogo quella riguardante l ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] stessa università; G. P. Sforzosi delegato apostolico e A. Manna sono pure ricordati per il loro parere favorevole al convento agostiniano. Non v'è traccia, in questa edizione, dei consigli di F. Decio, Giason del Maino e Felino Sandeo, che secondo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] le spese sostenute per realizzare la prevista stampa di una Summa philosophiae dell'agostiniano Paolo Veneto (Paolo Nicoletti). I commenti ad Aristotele dell'agostiniano (che nei primi tre decenni del Quattrocento era stato docente presso diverse ...
Leggi Tutto
RESSA, Alessandro
Marco Iacovella
RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio.
Venditore e [...] tradizionali dottrine cattoliche: il domenicano Aurelio da Chio (cfr. Il processo inquisitoriale, 2013, pp. 970-973), l’agostiniano Raffaele «di Bressana» o «di Bergamasco», ma soprattutto il mercante di ferro Innocenzo Magnani da Tossignano, che ...
Leggi Tutto
OLIVA, Alessandro
Roberta Monetti
OLIVA, Alessandro (Alessandro da Sassoferrato). – Nato a Caboccolino di Sassoferrato (Ancona) nel 1407 da umile famiglia, fu affidato precocemente (secondo quanto riferisce [...] Campano (1429-1477), Roma 1975, pp. 111-116, 135-140, 145-152, 156-159; D. Gutiérrez, Storia dell’Ordine di s. Agostino, I,2. Gli Agostiniani nel Medioevo (1357-1517), Roma 1987, pp. 59 s.; D. Gionta, Falciglia, Giuliano (Giuliano da Salem), in ...
Leggi Tutto
AVVOCATI, Vincenzo
Roberto Zapperi
Nato a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo lo studio del greco, della filosofia e della giurisprudenza, in cui contava di addottorarsi. Nel 1721 però, [...] di S. Domenico in Palermo, donde passò poi a insegnare teologia nel seminario vescovile di Girgenti e nel collegio dei Santi Agostino e Tommaso. Ricoprì anche la carica di baccelliere a Palermo (1743) e di reggente a Trapani (1747). Fu infine priore ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] decisive di quegli anni difficili fu certamente il soggiorno fra il 1492 e i primi del 1494 presso il convento agostiniano di Santo Spirito, dove lo ospitò il priore Nicolò di Lapo Bichielli. Qui Michelangelo poté studiare l’anatomia umana attraverso ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] qui già nel '41 uscì una nuova edizione approvata da dieci dottori di Sorbona.
Nel libro G. assume di esporre il pensiero agostiniano. L'ignoranza è frutto del peccato originale: ma appunto perciò non è una scusa per l'uomo, ove questi non osservi le ...
Leggi Tutto
OROSIO, Paolo
Mario Niccoli
Prete e scrittore spagnolo, nato con ogni probabilità a Bracara (odierna Braga), morto dopo il 418. Le sole notizie sicure che s'abbiano di lui si riferiscono al quadriennio [...] 1-600) che sono la sua opera maggiore.
L'Adversus paganos si riconnette strettamente col libro III del De Civitate agostiniano, e si propone di ribattere l'accusa che il cristianesimo fosse. causa dei mali che allora travagliavano il mondo, mostrando ...
Leggi Tutto
agostiniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
(o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...