LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] la scritta "il P.e Leuoli Agos[…] / ritocco di Ubaldo Gandolfi / F[ec]it l'[ann]o 1766", e da un S. Agostino di Gandolfi, presso la collezione Molinari Pradelli a Marano di Castenaso, che reca invece l'iscrizione "Il Sig.r Ubaldo Gandolfi dipinse ...
Leggi Tutto
MICHELE da Empoli
Daniela Gionta
MICHELE da Empoli (Michele, Durazzini). – Nacque nella prima metà del secolo XV a Empoli, e più volte nelle cronache di questa città viene annoverato tra i cittadini [...] , anch’esse verosimilmente opera di M., al quale sono attribuite da tutte le fonti.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. generale dell’Ordine agostiniano, Dd.6, cc. 146r, 147r, 148r; Dd.7, cc. 145r, 146r, 150r, 232r; Dd.8, cc. 143v, 144v, 145-146, 150r, 151r ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] Teramo Piaggio «sotto la direzione di Lodovico Brea pittore nizzardo, che allora abitava in Genova, trattenutovi da un padre agostiniano zio di Teramo Piaggio, che giovanetto anch’egli sotto lo stesso maestro al disegno attendeva con indizj d’un ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] nascere già allora l'amicizia tra i due attestata in anni successivi); all'età di quattordici anni il D. entrò nel noviziato agostiniano di Nardò, ove si trovava un suo fratello maggiore, frate col nome di Guglielmo di Sant'Onorato, che era un poeta ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Oringa (Cristiana da Santa Croce)
Letizia Pellegrini
– Nacque a Santa Croce sull’Arno, non lontano da Pisa, tra il 1237 e il 1240 da umile famiglia.
Le notizie relative alla M. sino agli anni [...] «alla badessa e al convento delle monache dei Santi Maria Novella e Michele di Santa Croce dell’Ordine di Sant’Agostino» (Checchi).
Nonostante diversi incentivi dati alla fondazione dal vescovo E. Del Carretto (che nel 1303 aveva esortato i fedeli a ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] nel 1544, l'A. si avvicinò alcuni anni dopo alla Riforma, spintavi, come pare, dalle parole di un predicatore agostiniano. Difficoltà materiali, quali ad esempio quella dell'espatrio dei beni, impedirono l'immediata attuazione d'un piano di fuga ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] di governo, l’origine di Firenze).
Non meno intensa fu la partecipazione del M. alle vicende istituzionali dell’Ordine agostiniano. Negli anni 1384 e 1385, come documentano i registri generali dell’Ordine, egli fu provinciale della provincia di Pisa ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] da Padova, allora a Trento per il concilio. Ottennero quanto da loro richiesto, mentre al C. fu concesso di conservare l'abito agostiniano e di condurre con sé a S. Matteo due religiosi della sua Congregazione.
L'8 ott. 1566 Pio V, su richiesta del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] Milano 1745, coll. 1376-1378; G.B. Alegiani, Compendio della vita del b. G. S. dell’ordine Eremitano di S. Agostino arcivescovo di Milano. Aggiuntevi le memorie della vita del cardinal Giuliano Cesarini dedicate a sua eccellenza il signor d. Filippo ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] fondazione sarebbe stata affidata al Boni. Col B. potrebbe identificarsi il frate Egidio da Cortona la cui presenza nel convento agostiniano di Pavia è documentata al 7 apr. 1339 (R. Maiocchi-N. Casacca, Codex diplomaticus Ord. E. S. Augustini Papiae ...
Leggi Tutto
agostiniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
(o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...