PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] la Biblioteca Vaticana quale coadiutore, quindi (dal mese di settembre dello stesso anno) successore del padre agostiniano Giovanni Felice Ramelli nell’incarico di soprintendente alle miniature. L’impiego prevedeva tuttavia «des clauses très ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] dell'Alois e sede di interessi del G., fece "scuola a molti gentil'huomini" (Firpo, 1981, I, p. 227) l'agostiniano siciliano Lorenzo Romano, il quale faceva da collegamento tra i gruppi del Napoletano, dove fu attivo presso il convento ospizio di S ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] parti mutile. In questi anni, conobbe ad Avignone alcuni celebri eruditi: Pierre Bersuire, Riccardo di Bury e il frate agostiniano Dionigi da Borgo Sansepolcro. La rinuncia al notariato comportò la necessità di porsi al servizio dei Colonna: i primi ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] più ostili ad una scelta rigidamente monastica: capeggiate da Ailisia de Baldo fondarono, fra il 1429 ed il 1430, un monastero agostiniano. Le altre, e tra esse C., diedero origine, nell'anno 1431, ad un monastero di clarisse osservanti intitolato al ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] del pontefice. Successivamente, nel maggio 1548, il F. si confessò e comunicò da Giuliano da Colle ovvero l'agostiniano Giuliano Brigantino, a quel tempo fortemente sospettato di eresia, intratteneva rapporti anche con il protettore di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita)
Stefano Villani
– Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] . Fu proprio a causa della predicazione del M. che il giovane nobile Marzio Bianconi decise di entrare nell’Ordine agostiniano con il nome di Basilio: Marzio può essere certamente identificato con il figlio di Girolamo Biancone di Tolmezzo (noto ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] e dal chierico di lettere Tommaso Antonio De Marini, arrivò a Trento il 7 marzo 1562 e fu alloggiato nel convento agostiniano di S. Marco.
Nelle animate discussioni sulle questioni di riforma ancora in sospeso, in primo luogo quella riguardante l ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] stessa università; G. P. Sforzosi delegato apostolico e A. Manna sono pure ricordati per il loro parere favorevole al convento agostiniano. Non v'è traccia, in questa edizione, dei consigli di F. Decio, Giason del Maino e Felino Sandeo, che secondo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] le spese sostenute per realizzare la prevista stampa di una Summa philosophiae dell'agostiniano Paolo Veneto (Paolo Nicoletti). I commenti ad Aristotele dell'agostiniano (che nei primi tre decenni del Quattrocento era stato docente presso diverse ...
Leggi Tutto
RESSA, Alessandro
Marco Iacovella
RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio.
Venditore e [...] tradizionali dottrine cattoliche: il domenicano Aurelio da Chio (cfr. Il processo inquisitoriale, 2013, pp. 970-973), l’agostiniano Raffaele «di Bressana» o «di Bergamasco», ma soprattutto il mercante di ferro Innocenzo Magnani da Tossignano, che ...
Leggi Tutto
agostiniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
(o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...