CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] Savonarola e da Paolo da Fucecchio fra l'aprile 1497 e il febbraio 1498.
Ai primi di aprile del 1497 l'agostiniano fra' Leonardo da Fivizzano, dopo averlo aspramente attaccato (forse per istigazione di Ludovico il Moro) in una sua predica del 24 ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] angioina. Era già confessore del re e maestro cappellano della sacra reale cappella il 22 aprile 1357, in sostituzione dell’agostiniano Luca da Messina: in tale data Federico lo incaricò di togliere a frate Luca (che aveva aderito, nella città ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] Napoli e la cacciata degli spagnoli.
Al complotto parteciparono il duca Rodolfo Massimiliano di Sassonia, accompagnato dal frate agostiniano Epifanio Fioravanti (agente del papa, da tempo coinvolto nelle manovre dei Barberini e in combutta pure con ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] nella parrocchia di S. Protaso ad Monacos e per acquistare due torchi e 40.000 caratteri fabbricati da Giovanni Bono, agostiniano in S. Maria Incoronata, forse di origine tedesca. Il 10 novembre il G. si accordò con Ambrogio Caimi, associato al ...
Leggi Tutto
STROZZI, Alessandro
Gigliola Fragnito
– Nacque a Firenze nel 1516 da Matteo di Lorenzo e da Maddalena di Alemanno Salviati.
Laureato in utroque allo Studio fiorentino nel 1536, dal 1526 fu canonico [...] dell’ostile Paolo III, contro le sue posizioni ereticali, nonchè quelle del suo confessore francescano Raffaele Sannini e dell’agostiniano Andrea da Volterra, le cui prediche a Firenze nel 1544 avevano suscitato non pochi sospetti, e, dall’altro, di ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] del vescovato del C. è un atto del 1306 con cui egli concedeva al priore di S. Antonio di vestire dell'abito agostiniano due che ne avevano fatto richiesta (cfr. Manini Ferranti, pp. 239 s.).
Il 31 genn. 1308 moriva Azzo VIII d'Este. Durante ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] si ribellarono apertamente alla Chiesa e all'autorità episcopale e con l'approvazione dell'Ordelaffi elessero vescovo Guglielmo Bevilacqua, agostiniano del convento di S. Giovanni di Rimini. Il C., il quale era tornato precipitosamente da Perugia al ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] Casa di Pavia presso la chiesa di S. Pietro in Ciel d'Oro, ove sono conservati i resti mortali di s. Agostino: si realizzò cosi un'antica aspirazione degli eremitani, che bramavano dimorare vicini alle spoglie del fondatore della loro regola. La cosa ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] priorato di S. Salvatore di Venezia, ciò che ha fatto pensare all'Ughelli che egli fosse frate dell'Ordine di S. Agostino. Questa opinione, condivisa dal Naldini e dal Terpin - i quali la fondano sulla lettera di "provvisione" in cui papa Martino V ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovan Giacomo
Alfredo Cioni
Non si sono rinvenute notizie di archivio che facciano meglio conoscere la parentela del B. con Francesco "Platone".
Dovette forse appartenere a un diverso ramo [...] potentiis (a spese di Giovanni Ripani, per iniziativa di Alessandro Achillini) e la Destructio totius arboris Porphyrii dell'agostinianoAgostino Trionfi. E' probabile tuttavia che il B. non avesse propria stamperia a Bologna in quell'anno, perché i ...
Leggi Tutto
agostiniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
(o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...