SFONDRATI, Aurelia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1531 circa a Milano da Francesco, senatore di Milano, poi cardinale (1544) e vescovo di Cremona (1549)
P. Renée Baernstein
, e da Anna Visconti, [...] sua stima mandando Paola Antonia e altre angeliche a riformare alcune case femminili della diocesi, fra cui il monastero agostiniano di S. Agnese in Porta Vercellina.
Paola Antonia narrò e celebrò la trasformazione del monastero, e il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] si applicò come correttore dell’edizione del De Consolatione philosophiae di Boezio, edita dalla tipografia di Bongiovanni, un frate agostiniano tedesco, tra il 1473 e il 1474. Sempre a sua cura uscì in quegli anni anche il Dottrinale del grammatico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] editi o inediti, è certamente una delle sue più note; insieme con quella coeva di Raffaello Soprani, essa servì ad Agostino Oldoini per compilare l'Athenaeum Ligusticum, stampato a Perugia nel 1680. Progettata in due volumi, di cui il secondo rimasto ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] dal patriarca Bertrando. Il 26 febbr. 1340 Benedetto XII lo incaricava di inquisire sul presunto comportamento scandaloso dell'agostiniano Francesco Ramponi, vescovo di Ceneda, e il 30 marzo seguente aggiungeva la commissione di inquisire su una ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] i massimi campioni. L'antimolinismo, fondato su un'attenta utilizzazione delle opere del domenicano F.-J.-H. Serry e dell'agostiniano E. Noris, e l'adesione ad alcune tesi muratoriane circa una religiosità più razionale gli valsero una notevole stima ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] stampati per la prima volta a Venezia, per i tipi di Paganino de' Paganini, con ogni probabilità insieme al De Trinitate di S. Agostino del 1489 (GKW, n. 4588: cfr. n. 2927). Negli Opera Omnia del 1491-92 il IV trattato manca, come pure nell'edizione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] vorrebbe andarsene. Ma il padre non glielo consente. Al più può andare a Mantova. Qui frequentò il dotto agostiniano napoletano Ambrogio Flandino. Probabilmente partecipò alla giostra del 19 febbr. 1520. è notato il trionfo di imitazione petrarchesca ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] Al-Razi (n. 1406).
Scoto fu attento alla qualità testuale delle sue edizioni, come testimonia la collaborazione con il monaco agostiniano Giovanni Battista Aloisi, che nel 1497 curò per lui un commento ad Aristotele di Alberto di Sassonia (n. 253) e ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] Napoli: G. Battista, G. Cicinelli e F. M., in Critica letteraria, XXIII (1995), pp. 88 s., 143-152; R. D’Agostino, Impegno intellettuale e pratico della poesia in Onofrio Riccio, Napoli 2000, pp. 47 s.; G. Fulco, La «maravigliosa» passione. Studi sul ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] caldeggiato a lungo la stesura e, molto probabilmente, anche la pubblicazione. Manuzio era infatti fortemente legato al cardinale agostiniano dal momento che, grazie ai suoi buoni uffici presso papa Pio IV, aveva ricevuto in gestione la prestigiosa ...
Leggi Tutto
agostiniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
(o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...