AGATEA, Mario
Luigi Ferdinando Tagliavini
Agostiniano, compositore, nato nel terzo decennio del sec. XVII (nel 1620 secondo il Masseangeli) e morto nel gennaio del 1699. Quanto al luogo di nascita l'Eitner [...] lettere dell'A. scritte da Modena (1680-86) a G. P. Colonna; da una di esse si apprende come il musicista agostiniano fosse esperto anche nella costruzione di clavicembali. Varie sue lettere al duca di Modena si conservano nell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] pp. 155 s.; G. Gaspari, Musica e musicisti a Bologna, Bologna 1969, pp. 521-528; A. Zerbini, G. Lipparino musico agostiniano nella Bologna del '600, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di magistero, a.a. 1972-73; O. Tajetti, G ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] sue opere si ricava la sua appartenenza alla Congregazione dei canonici regolari nel monastero agostiniano di S. Spirito in Isola (nella laguna di Venezia). Nell'epistola dedicatagli nella sua opera Magnificat omnium tonorum (Venezia 1605), Giovanni ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina)
Antonella Cerami
Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] tre mottetti inclusi in una raccolta di F. De Silvestris, pubblicati a Bracciano nel 1643. Maestro di cappella presso la chiesa di S. Agostino a Roma, come sostiene G. O. Pitoni, nel 1671 firmò i suoi Concerti sacri, libro II, Op. 7, con il titolo di ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] al 1607. Nel 1608 fu chiamato a Roma dal generale degli agostiniani e il 14 giugno si stabilì nel convento di S. Agostino, rimanendovi fino al 1610, quando venne sostituito da T. Bassi. Nel 1616 si trasferì ad Orvieto e fu sottopriore, organista e ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Ippolito
Aldo Bartocci
Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] di sonare spostato. Opera compendiosa, e molto utile à chi brama imparare di Canto Figurato del P.F. Ippolito Ghezzi Agostiniano da Siena".
Il G. fece parte di quelle confraternite toscane, particolarmente fiorentine, che sul finire del sec. XVII e l ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] l’esperienza musicale cinese del lazzarista.
Qualche settimana dopo l’udienza imperiale, con il sacerdote diocesano Matteo Ripa e l’agostiniano Guillaume Fabre-Bonjour, Pedrini si trasferì a corte, con il nome Dé Lǐgé e vestito alla cinese, un po’ a ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] F. Soriano nel 1652.
Sempre a Loreto, al C. successe Giovanni Morese (o Moresi) fino al 24 apr. 1656 e a questo il frate agostiniano Carlo Bonetti dal 1656 al 1667. Nei registri della S. Casa al 1ºdic. 1656, al 1ºgenn. e 1ºnov. 1657 invece del nome ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] fino alla morte nel 1653 con la sola eccezione dal 1635 al 1639 quando la direzione della cappella fu affidata all'agostiniano G. B. Guaraldi; Giacomo, battezzato il 9 giugno 1596, di cui si conoscono soltanto tre mottetti compresi nell'opera quarta ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] casa Pamphilj" als musikgeschichtliche Quelle, in Studi musicali, XII (1983), pp. 121-187; A. Morelli, Musica e musicisti in S. Agostino a Roma dal Quattrocento al Settecento, in Musica e musicisti nel Lazio, a cura di R. Lefevre - A. Morelli, Roma ...
Leggi Tutto
agostiniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
(o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...