Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] i loro tradizionali legami con Mazzini anche altre figure sin lì per lui assai fidate, come Giacomo Medici e AgostinoBertani. Intanto, nel gioco di sponda ingaggiato da Pallavicino e Manin si inserì, assumendo anch’egli funzioni dirigenti nell ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] irrilevante sul mondo politico che stava in Parlamento: nel maggio 1877, votando contro la tassa sullo zucchero, il gruppo di AgostinoBertani e Felice Cavallotti ruppe con la Sinistra entro cui si era collocato pur essendone l’ala più radicale e si ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] e socialisti riuniti nella Lega della democrazia, che dal 1879, sotto la regia garibaldina di Alberto Mario e AgostinoBertani, ha organizzato da un capo all’altro della penisola meetings per la democratizzazione del suffragio culminati nel «comizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] con la riforma del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio nel 1883). La riforma sanitaria ispirata da AgostinoBertani (1812-1886) portò alla nascita dei Laboratori centrali della sanità pubblica (1887), dell’Istituto vaccinogeno dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] commento ai Fasti (1558), è difficile riconoscere nell’agostiniano veronese Onofrio Panvinio (1530-1568) un continuatore, anno 1640, dedicata al re di Francia, venne stampata a Venezia dai Bertani in quattro volumi tra il 1640 e il 1651. A essa seguì ...
Leggi Tutto