AgostinodiCanterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] Alten Moenchtums und des Benediktinerordens, 22), Münster 1941.
B. Pesci, s.v. Agostino, vescovo diCanterbury, santo, in EC, I, 1948, coll. 513-514.
R. Manselli, s.v. Agostinodi Cantorbery, santo, in DBI, I, 1960, pp. 478-480.
J. M. WallaceHadrill ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] ardentemente la loro conversione. Fervida poi l'attività missionaria in favore degli Angli, ancora pagani, a cui inviò AgostinodiCanterbury, con altri compagni, che egli da Roma seguì con vigile cura. Saggio ed acuto amministratore, ebbe doti ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] copiato in Inghilterra all'inizio del sec. VIII; il sinodo di Cloveshoë del 747, che accomuna la festa diAgostinodiCanterbury e di Gregorio, chiamato "nostro padre". Il culto liturgico è poi variamente attestato in altri paesi europei (Portogallo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] matrice nel De civitate Dei (XXII, 24; Lusignan 1982), dove Agostino afferma fra l'altro che, dopo il peccato originale, nell'uomo forme, nella sua qualità di arcivescovo diCanterbury condannò, tre anni dopo la morte di Tommaso, la tesi tommasiana ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] che trattenevano ingiustamente le decime, a pagarle. E tuttavia Lanfranco diCanterbury non s'era recato a Roma, come G. aveva chiesto di ortodossia eucaristica di Berengario, notizie relative al primo anno di pontificato, un brano diAgostino ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] però quando l'arcivescovo diCanterbury, Robert Winchelsea, apertamente negò al re il diritto di tassare il clero e fece vescovo di Bourges, ma volle tener sempre presso di sé), Giacomo da Viterbo, Agostino Trionfo. Non trascurò di occuparsi anche ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Hotel, furono invitati sia il cardinale Agostino Casaroli, segretario di Stato, sia lo stesso Wyszynski. primate anglicano Robert Runcie, al termine di una celebrazione ecumenica nella cattedrale anglicana diCanterbury), a entrare in una sinagoga ( ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] Beda, Historia ecclesiastica, I, 23-25) e consentì loro di predicare; si convertì e fu battezzato.
Divenuto arcivescovo diCanterbury (Beda, Historia ecclesiastica, I, 26-27), Agostino informò di questi eventi papa Gregorio, che nel 601 decise allora ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] II d'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovo diCanterbury. Negli incontri con il re, avvenuti di s. Agostino fondando una congregazione di canonici regolari che ebbe sede nelle chiese di S. Andrea in Platea e della Ss. Trinità di ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] residui confluirono negli Eremitani di S. Agostino. Nel 1210 un altro gruppo di Valdesi guidato da Bernardo Prim Dal 1205 lo spinoso conflitto per l'elezione dell'arcivescovo diCanterbury pesò in modo determinante sui rapporti con l'Inghilterra. I ...
Leggi Tutto