Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] raffinati e interessanti, ma piuttosto estranei al mondo circostante e incapaci di decifrarne lo sviluppo. D’altro canto, proprio all’inizio del IV secolo AgostinodiIppona elabora nel De civitate Dei un quadro teorico nuovo, profondamente diverso ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] pubblici, provinciali o municipali, o anche privati, in questo caso ecclesiastici. Le opere polemiche di Ottato di Milevi o diAgostinodiIppona, e gli atti della conferenza di Cartagine del 411, sul finire del IV secolo e all’inizio del V, ne sono ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] . in seguito alla penetrazione araba a S del Sahara.
Il regno di Aksum si converte al cristianesimo (350 ca.), aderendo in seguito alla Chiesa copta.
Agostino diviene vescovo diIppona (395).
429 L’occupazione dei Vandali segna la fine politica dell ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , già sullo scorcio del sec. VII e all'inizio del successivo, con la conseguente cancellazione delle Chiese ch'erano state diAgostino d'Ippona e di Isidoro di Siviglia, aveva sgombrato il terreno dagli unici altri possibili concorrenti in grado ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] parteggiavano per lui, trovandosi in difficoltà nel fronteggiare la reazione contro Agostino, fecero ricorso a Roma per sollecitare un intervento di C. in difesa della memoria del vescovo diIppona, che doveva essere morto da poco (28 agosto 430). Il ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] .
A seguito della scoperta di nuove lettere diAgostino da parte di J. Divjak si sa che il vescovo diIppona aveva già operato in collaborazione con B. nel 419-420 a proposito di una controversia sorta a Cesarea di Mauritania con l'elezione del ...
Leggi Tutto
Vandali
Tommaso Gnoli
Barbari alla conquista dell’Africa
I Vandali erano un popolo germanico, originariamente stanziato presso il Mar d’Azov, quindi presso il Mar Baltico. Unici tra le popolazioni germaniche [...] un anno. Durante tale assedio, nel 430, morì il vescovo della città, il grande sant’Agostino. Le devastazioni e le carneficine che seguirono la presa diIppona furono terribili e tali da dare al termine vandalo l’accezione fortemente negativa che ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] rispetto ai diciannove romani, il vescovo diIppona si trova in difficoltà: non 7,9.
73 Così B. Kriegbaum, Traditoren oder Märtyrer?, cit., p. 101.
74 Agostino parla di damnatio[nem] Caeciliani in Aug., un. eccl. 18,46.
75 Cfr. B. Kriegbaum ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] Costantino è proclamato «l’unico imperatore dell’Uno, immagine dell’unico Re di tutto (ὁ δ̕ ἐξ ἑνὸς εἷς βασιλεύς, εἰκὼν ἑνὸς τοῦ παμβασιλέως)» 19892; G. Lettieri, Il senso della storia in Agostino d’Ippona. Il saeculum e la gloria nel De civitate Dei ...
Leggi Tutto
agostiniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...