FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] è custodita nella sala delle reliquie insieme con quella di S. Agostino, che reca nella mano destra un cuore di cristallo con la il 1750.
L'Oretti non indica la data di morte di Giovanni Battista: da ciò si potrebbe dedurre che fosse ancora in vita ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] esistere anche un insediamento. Alla fine del 1028 papa Giovanni XIX (1024-1032) autorizzò il trasferimento della sede episcopale trasformato in una fondazione di Canonici regolari di s. Agostino; alcune parti della chiesa monastica di questo periodo ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] chiesetta di S. Lucia in Selci, raffiguranti la Conversione di s. Agostino, S. Monica, la Adorazione dei pastori, S. Ambrogio, la del Titi, e la Maddalena portata in cielo in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma datagli dal Passeri, ma opera dì Astolfo ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] nella sua Patria al Publico espose" (Pellegrini, f. 9), rappresenta il Miracolo di S. Giovanni da San Facondo (Rimini, S. Giovanni Evangelista [S. Agostino]), commissionatagli nel 1723 dai padri agostiniani di Rimini, e dipinta nel 1725 a Roma, dove ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] conservate nel Museo dell'Opera del duomo): il L. scolpì S. Agostino e S. Gregorio, dei quali il primo (luglio 1401) fu stimato ), i quali, il 19 dic. 1408, furono allogati a Donatello (S. Giovanni), Nanni di Banco (S. Luca) e al L. (S. Marco); il ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] fase cronologica della comunità di Canonici regolari di s. Agostino (1152), è costituito da arcate di sottili colonne binate quello dell'Epistola e con la Decollazione di s. Giovanni Battista e rappresentazioni animalistiche per quello del lato del ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] due chiese romane rimane soltanto la Madonna col Bambino, s. Agostino e s. Monica, già in S. Marta al Collegio Romano 1742 a Napoli (Prota Giurleo, 1955, p. 262).
Francesco Carlo Giovanni Battista, quintogenito del D. e Anna Riccio, nacque a Napoli ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] di Giovannella Stendardo nella chiesa di S. Agostino ad Arienzo vicino Caserta, 18 gennaio 1471; Come eredi furono da lui nominati la moglie Giovanna e i figli Simpliciano, Giovanni Martino, Bernardino, Francesco e Altobello (Strazzullo, 1963 ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] risulta da documenti di commissione relativi ad una S.Monica per S. Agostino e a un Cristo per il Ss. Sacramento di Ruvo. In quello con le cerchie naturalistiche, di cui sono frutto il S.Giovanni Battista (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) e l' ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] nella chiesa pavese del Carmine, raffigurante la Madonna con Bambino e i ss. Agostino e Ambrogio nel registro inferiore, Cristo sul sepolcro fra s. Giovanni e l'Addolorata nel superiore e l'Eterno nella cimasa, riecheggiante soluzioni del polittico ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...