CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] riprende, compendiandoli e riordinandoli, gli Annali compilati da Giovanni Della Grossa e quelli composti da Pier Antonio ritrovato a Genova nel secolo scorso presso gli eredi di Agostino Franzone, mentre il Filippini, quando ordinava le sue storie, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] ducale. Considerando la data delle nozze, i due figli del G., Giovanni e Francesco - entrambi citati nel testamento stilato dal G. il 20 la Spagna avrebbe voluto collocare un presidio al comando di Agostino Spinola.
Nei primi mesi del dogato del G., ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] qualunque vincolo, diminuzione ed aggravio, proveniente dal patrimonio in beni stabili posti nella Comunità di Firenze, in via Sant'Agostino, Popolo di S. Frediano" e, infine, che fosse proprietario della Villa del Bagnano (Arch. di Stato di Pisa, S ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] alla corte spagnola; nell'autunno 1515 di nuovo a Milano, con Giovanni Doria e Battista Lomellini, per il re di Francia). Nel ruolo Stefano, reo di attentato mortale ai due senatori Agostino Pinelli e Luca Spinola, che il giovane riteneva ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] nella sua città grandi luminari, tra cui Guarino da Verona e Giovanni Teodoro da Gaza. Tra costoro il C. cita se stesso ("quorum e latini: Seneca e Marco Aurelio, Origene e s. Agostino, Alburnasur e Avicenna, Duns Scoto e Tommaso d'Aquino. Il ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] conoscerne gli allievi, il presumibile sostegno del cardinal Giovanni Archinto, protettore dell’Accademia, gli aprirono la era a Roma quando il delegato apostolico cardinale Agostino Rivarola creò la Commissione di Stato per il ristabilimento ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] nave che comandò dal 15 marzo 1880, l’avviso a elica Agostino Barbarigo.
Il 1° marzo 1882 divenne comandante della nave da guerra dalle origini a oggi, Milano 2002, pp. 22-26; M. Gabriele, Giovanni Bettòlo, Roma 2004, pp. 89, 94, 96; C. Paoletti, La ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] ambasceria al re, composta di ventiquattro ambasciatori e due giuristi, Giovanni De Marini e Nicolò di Oderico, comprendeva, tra gli altri famiglia: Filippo, Giovan Agostino, Leonardo, Pantaleo, un Antonio notaio e un Agostino figlio di un defunto ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] : e così appena ventiduenne, il 30 apr. 1720, impalmava Foscarina Cappello di Benedetto Nicolò (II) detto Agostino, del ramo a Ss. Giovanni e Paolo, dalla quale ebbe almeno quattro figli maschi.
Iniziò la carriera politica entrando savio agli Ordini ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] di Agostino Lando dalla quale ebbe cinque figli: Elisabetta, che andrà sposa ad Angelo Morosini e, poi, ad Andrea precisa veste, all'inizio del 1701 a Venezia. Col primo, il cardinale Giovanni Filippo di Lamberg, il C. si incontrò due volte, il 29 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...