La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] in Sicilia (con don Antonio Fallico e quella che sarebbe 1969, pp. 425-452
87 Cfr. F. De Giorgi, Post-concilio e dissenso nella chiesa di Lecce, «Rivista disuguaglianze?, Bologna 1994.
122 F. D’Agostino, Identità culturale e sviluppo: una lettura ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] USA
6, Teofilo Rossi Di Montelera e Italo Casini ITA
8. Agostino Lanfranchi e Gaetano Lanfranchi ITA
bob a 4 maschile
1. William Anton Steiner AUT
slalom gigante maschile
1. Max Julen SUI
2. Jure Franko YUG
3. Andreas Wenzel LIE
7. Alex Giorgi ITA ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] De Rosa, Gerardo Guerrieri, Agostino Lombardo, Antonio Pellizzari e Filippo Sacconi. Rodano Il Bianco e il rosso», 1, 1990, 1, pp. 1-5.
88 F. De Giorgi, L’esperienza della Lega democratica e la storia di «Appunti», «Appunti di politica e cultura ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di essere insomma sostegno al governo di Antonio Salandra (marzo 1914-giugno 1916) che nel numero primo del foglio fondato da Giorgio La Pira] che la complessità e la della Chiesa (s. Tommaso e s. Agostino anzitutto) e della Grecia classica (Platone ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] italiano il francescano padre Agostino Gemelli (tra i ebreo di Verona di padre Antonio Bresciani), l’opposizione alla della carità, in DIP, cit., coll. 1390-1393.
44 Cfr. F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo, cit.
45 G. Rocca, s.v., Pia società ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Roma 2000, pp. 346-349.
23 A. Rosmini, Risposta ad Agostino Theiner, Casale 1850.
24 F. Traniello, Cattolicesimo conciliatorista, cit., a cura di M. Marcocchi, F. De Giorgi, Milano 1999; cfr. Antonio Rosmini e la Congregazione dell’Indice. Il decreto ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] collaborazione prestata ad Agostino Gemelli nell’opera di Tale questione era già stata evidenziata da Antonio Gramsci ma letta, a torto, come quale ha di recente richiamato l’attenzione F. De Giorgi, Le scuole dei religiosi alle soglie dell’Unità. L ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 16 apr. 1521 il G. consegnò il modello della chiesa di S. Agostino a Colle Val d'Elsa, disegnata "a similitudine delle chiese di S. Lorenzo parte, con quella di Francesco di Giorgio, di Bramante, di Antonio da Sangallo il Giovane. Sappiamo inoltre ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] persona. Agostino nella filosofia del Novecento, 2, Roma 2001, pp. 43-64.
37 Cfr. P. Marangon, Il modernismo di Antonio Fogazzaro, impegno civile in Tommaso Gallarati Scotti, a cura di F. De Giorgi, N. Raponi, Milano 1994 (in partic. L. Pazzaglia, ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] fratelli minori - Fiorello, Antonio, Manfredo e Leodrisino - Bussolaro, degli eremitani di S. Agostino, che diresse la sua predicazione , Alessandria 1903, p. 360; A. Cerioli, Pietra de' Giorgi nell'Oltrepò Pavese e dintorni, II, Milano 1907, pp. 275 ...
Leggi Tutto