FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] S. Maria della Pace nella famosa cappella di Agostino Chigi".
La sua prima opera fu giuridica A. Canova (presidente), B. Thorvaldsen, Antonio D'Este e F. Visconti (segretario).
La dal F., quello contro la famiglia Giorgi, la quale nel 1811-12 aveva ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] e dedicata al principe Giorgio Nassau Clawering Cowper.
Recatosi tenuto dal suo caro amico Antonio Lei. Due ragioni lo degli scritti del F. si segnalano le Opere, a cura del nipote Agostino Fantoni, I-III, Lugano 1823-1824, e Poesie, a cura ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] la Visione di Gaetano da Thiene in S. Antonio abate a Milano e forse anche la Visione a Torino, a seguito di un legato Giorgi del 1623 (Torino, Pinacoteca Sabauda) - . Ward Neilson, 1971), del Battesimo di s. Agostino del 1618 in S. Marco a Milano (da ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] 'Ordine degli eremitani di S. Agostino.
I primi anni '60 li . Frequentò tra i forestieri A. Bertola De Giorgi, A. Soldani, S. Breislak, J. e scoperta del territorio nel Veneto del '700, in Anton Lazzaro Moro (1687-1987). Atti del Convegno di studi, ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] Giorgi e la replica del Fardella (Galleria di Minerva, 1698).
L'Animae humanae natura, un commento ad Agostino Modena 1964, pp. 17, 27, 105, 212, 339 s.; N. Badaloni, Antonio Conti. Un abate libero pensatore tra Newton e Voltaire, Milano 1968, pp. 27 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] per musica di Giulio Artusi, teatro S. Agostino) che tuttavia non ebbe il successo sperato: cantanti di lungo corso quali Brigida Giorgi Banti e Luigi Marchesi, entrambi Venezia 1813), Le Danaidi romane (Antonio Sografi, Venezia 1816, rifatta con il ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] 1767), opera che diede luogo ad una polemica col ravennate Antonio Zirardini per la priorità nell'edizione dei testi stessi.
Erano Francesco Foggini, il cardinale Mario Marefoschi, l'agostiniano p. AgostinoGiorgi; e a Roma conobbe anche Scipione de' ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 16 apr. 1521 il G. consegnò il modello della chiesa di S. Agostino a Colle Val d'Elsa, disegnata "a similitudine delle chiese di S. Lorenzo parte, con quella di Francesco di Giorgio, di Bramante, di Antonio da Sangallo il Giovane. Sappiamo inoltre ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] fratelli minori - Fiorello, Antonio, Manfredo e Leodrisino - Bussolaro, degli eremitani di S. Agostino, che diresse la sua predicazione , Alessandria 1903, p. 360; A. Cerioli, Pietra de' Giorgi nell'Oltrepò Pavese e dintorni, II, Milano 1907, pp. 275 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] rota), il benedettino A. Bortoletti (già abate a Ravenna), il camaldolese M. Sarti, gli abati F. Zanotti e G. C. Amaduzzi, l'agostiniano A. A. Giorgi, P. F. Foggini e forse pure G. B. Bottari, anche se per la maggior parte di costoro l'origine della ...
Leggi Tutto