La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Bembo fu nominato pubblico bibliotecario (preceduto nella prestigiosa ma più che altro onorifica carica da Marco e AgostinoBarbarigo, Marc'Antonio Sabellico, Andrea Navagero), ottenne che i libri fossero trasportati nella chiesa di San Marco, in ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] a Venezia nel 1488. Il De origine, situ et magistratibus urbis Venetae, dedicato da Sanudo al doge AgostinoBarbarigo nel 1493, presenta nell'ultima parte una descrizione pratica delle istituzioni veneziane. Per quanto il testo non assimili ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] di che, il 20 ottobre, vi si reca di persona per autocandidarsi esplicitamente. Amorevolmente affettuoso con lui il doge AgostinoBarbarigo, pel quale F. è ancora "figliuolo" della Serenissima. Ma non condiscendente il governo colle pretese di F. in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] dell'architettura (XV-XIX secolo), a cura di M. Tafuri, Milano 1991, pp. 23, 55; B. Roeck, Zu Kunstaufträgen des Dogen AgostinoBarbarigo (1419-1501)…, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, LV(1992), 1, pp. 1-34; R.J. Stemp, Sculpture in Ferrara in the ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] a un corso di lezioni di Guarino sul Decivitate Dei di s. Agostino. Il testo guariniano si è conservato, ma quello del G. non . I candidati erano due, il fratello del defunto, AgostinoBarbarigo, e il Giustinian. Per due volte risultarono in parità ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] il G. fu incaricato di eseguire, rispettivamente, i ritratti - da collocare in sede pubblica - del Capitan grande AgostinoBarbarigo e del suo successore Carlo Zenobio, oggi perduti. Nel 1717, quindi, il pittore venne invitato dal cardinale Giacomo ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] restauri settecenteschi (Rambaldi, 1910).
Verosimilmente costruita alla fine degli anni Ottanta, primo tempo del dogato di AgostinoBarbarigo, la sontuosa struttura fonde l’uso delle scale esterne e la tradizione dei palchi trionfali lignei costruiti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] , Storia dei papi, V, Roma 1924, pp. 183, 194 s., 653, 817-819; M. Brunetti, Due dogi sotto inchiesta: AgostinoBarbarigo e Leonardo Loredan, in Arch. veneto-tridentino, VII (1925), p. 315; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, p ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] . Sebbene nel 1484 desse per conclusa quest’opera, egli continuò a lavorarci fino al 1493, quando dedicò al doge AgostinoBarbarigo una versione rifinita del testo, poi ulteriormente rivisto, accresciuto e aggiustato fino al 1530.
Il De origine si ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] 6 settembre, rettore a Crema, il D. rifiuta perché ritiene più utile - e concorda con lui lo stesso doge AgostinoBarbarigo lodandolo "sommamente" - il suo impegno di "provedador executor sopra le cosse da mar". Autorizzato a proseguirlo, il D. - che ...
Leggi Tutto