LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] il 28 dicembre, davanti al Senato, dove presentò un'accurata relazione del proprio operato e ricevette pubbliche lodi dal doge AgostinoBarbarigo.
Il 30 giugno 1499 il L. fu eletto provveditore generale dell'isola di Corfù, nel difficile momento che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] , che lasciano intendere come il suo nome godesse ormai di ampia considerazione. E infatti, poiché l'eletto a Cipro, AgostinoBarbarigo, optò per altro incarico, due mesi più tardi, il 15 dicembre, i voti del Maggior Consiglio si riversarono sul ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] che era ormai tempo "de cavar el dogà de man de curti e de remetterlo in longhi", ma il prevalere di AgostinoBarbarigo aveva rafforzato la coalizione delle case nuove, le quali nelle successive votazioni per il Consiglio dei dieci e per la sua ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] paralisi dell'espansionismo ottomano.
Rimpatriato, il G. fu tra i 41 elettori dei dogi Marco (17 nov. 1485) e AgostinoBarbarigo (28 ag. 1486), e nel frattempo (14 giugno 1486) venne eletto provveditore al Sal. Era ottuagenario, eppure ricoprì la ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] produzione dei vetri dipinti a smalto. Un documento del 1497 riguarda, infatti, la concessione speciale rilasciata dal doge AgostinoBarbarigo, per l'uso di una piccola fornace (una "muffola") che doveva servire alla ricottura degli smalti (atti del ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] del capitano generale da Mar, Girolamo Zane. Mantenne l'incarico, seppure per poco, quando lo Zane fu sostituito da AgostinoBarbarigo, il quale fu mortalmente ferito nel corso della battaglia di Lepanto. Tra il 1571 e il 1572 seguì l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] lettere, così cariche di annotazioni religiose e di speranze ireniche, che scrive dalla Francia in qualità di segretario di AgostinoBarbarigo dall'11 ott. 1554 al 29 apr. 1555; oltre a pervadere, nella sua intima essenza, il tentativo dell'ottobre ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] del Cugusi Persi il D. sarebbe stato a Ferrara già nel 1473). Richiamato a Padova per volere del doge AgostinoBarbarigo, ottenne, sulla base del giudizio favorevole espresso dal Collegio medico, l'insegnamento di medicina pratica ordinaria, con lo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] a far parte dei quarantuno elettori del nuovo doge, che fu AgostinoBarbarigo, quindi (8 ottobre) entrò nel Consiglio dei dieci, dove urbana. Il 23 giugno 1487 una ducale del doge Barbarigo gli faceva presente la necessità di porre rimedio al grave ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] di diritto canonico ordinaria de mane, in luogo del defunto Giovanni Sacca, un inviato speciale del doge veneziano AgostinoBarbarigo. Le trattative si protrassero alquanto, perché il C. era vincolato a Bologna da diversi impegni, dai tentativi di ...
Leggi Tutto