MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] ; intromessosi nella faida in atto a Cesena tra i Martinelli e i Tiberti, scatenò la reazione del doge AgostinoBarbarigo, indignato dalla sua condotta: accogliendo in città i fuorusciti Martinelli, infatti, il M. aveva consapevolmente danneggiato la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] manoscritto in due codici, il Vat. lat. 4033 (autografo, scritto tra il 1493 e il 1494, è dedicato al doge AgostinoBarbarigo) e il Marciano lat. VI 6 (= 2753), esemplare di dedica, su pergamena, destinato al doge Leonardo Loredan, databile al 1510 ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] e i suoi decori erano in lavorazione e quasi ultimati a Reggio. Come si può ricavare dalla corrispondenza tra il doge AgostinoBarbarigo e Giovanni Carlo, l’opera fu consegnata poco dopo il 16 giugno 1496 (Erizzo, 1866, pp. 24 s.). L’orologio, che ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] , cc. 6-8, 13-14, 28-29; A. Bonari, Una ducale di L. L., Padova 1909; M. Brunetti, Due dogi sotto inchiesta: AgostinoBarbarigo e L. L., in Arch. veneto-tridentino, VIII (1925), pp. 307 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con riguardo particolare alle ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] del Vasari o dalle consegne citate qui sopra vanno aggiunti per identità stilistica i ritratti di Annibale, AgostinoBarbarigo, Mastino II della Scala e Cangrande, suo figlio, Giovanni della Valletta, Scipione, Ottaviano Ubaldini cardinale, Francesco ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] Serenissima per l'elezione del figlio Massimiliano a re dei Romani; ma rifiutò l'incarico. Anche l'elezione del doge AgostinoBarbarigo, avvenuta il 30 ag. 1486, vide il D. partecipare a più scrutini; fu infatti pure questa volta tra i quarantuno ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] .
Al ricordo della battaglia di Lepanto (1571) si lega anche il prestigioso matrimonio contratto nel 1580 con Elena, figlia dell’eroico ammiraglio AgostinoBarbarigo. Priuli ebbe sei figli maschi, tra cui Matteo, abate della Vangadizza e cardinale ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] del giurista e poeta Cornelio Castaldi, databile intorno al 1510 per motivi stilistici.
Le medaglie coniate dal G. sono quella di AgostinoBarbarigo, doge dal 1486, e quella di papa Giulio II, datata 1506 in base all'iscrizione. Hill (I, n. 445) notò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] conclave, il cardinale A. Sforza fu il principale artefice. Il 18 febbr. 1496 anche il doge di Venezia, AgostinoBarbarigo, intervenne presso il papa, affinché assecondasse la richiesta dei Mantovani suoi alleati, ma senza risultato.
Che l'obiettivo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] vittima. Si riprese abbastanza da essere in grado di far parte dei quarantuno che il 30 agosto successivo elessero doge AgostinoBarbarigo, della cui promissione fu anche correttore.
Morì il 25 febbraio 1489 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni ...
Leggi Tutto