FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] 'abbandono delle Regole del cardinale G. F. Barbarigo suscitarono resistenze, contrasti e difficoltà, ma la questionario ai parroci in occasione della visita pastorale cfr. F. Agostini, I questionari dei vescovi padovani nel XIX secolo, in Ricerche ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] si addivenne al compromesso di assegnare l'abbazia al card. Agostino Priuli, con disappunto del F., solo in virtù di rientrare in patria, ma solo dopo l'arrivo del successore Gregorio Barbarigo nell'autunno del 1615 poté lasciare l'incarico e il 22 ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] strettosi tra due patrizi, Marco Trevisan e Nicolò Barbarigo: amicizia elevata a monito per una società che andava Lo Stolone ov vero Della sala pretoria veronese restaurata dal podestà Agostino Amulio, Verona 1615, F. Comet, Paolo V e la ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] favorì la pubblicazione dei Voti degli em. ... cardinali B. G. Barbarigo, G. Casanate, D. Azzolini, D. Passionei nella causa della , soprattutto, cominciò la raccolta di scritti di s. Agostino e di altri padri sulla grazia, sul libero arbitrio ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] 'aprile 1496, insieme con i colleghi Pietro Francesco Barbarigo e Giacomo Venier, denunciava un ammanco di ben ibid., III, ibid. 1718, pp. 13, 55; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori viniziani…, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] compagni di studi era completato dal contatto col vescovo Agostino Valier: un sodalizio di studi, nonché di impegno ), che il suo candidato preferito per quell'incarico fosse Nicolò Barbarigo.
Invece il Consiglio dei dieci, il 13 marzo 1577, elesse ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] di Guido. Terminata nel 1484 la guerra di Ferrara, il C. si risolse ad entrare al servizio del doge Marco Barbarigo. Il fratello di questo, Agostino, successogli nel 1486, non fu in buoni rapporti con lui, e questi precipitarono nel 1491, allorché ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] . Gerolamo dovrebbero collocarsi la Crocifissione, firmata, per la cappella Barbarigo in duomo (Rossetti, 1765, p. 140), di cui esiste a Castelfranco: per i serviti una Madonna tra i ss. Rocco e Agostino (Melchiori, 1720-27, p. 86) e per S. Maria la ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] podestà e capitano a Belluno, ma prese possesso della carica solo nell'estate dell'anno seguente, portando con sé Elisabetta Barbarigo di Agostino di Giovanni, sposata il 16 apr. 1577.
È possibile che tra i motivi che indussero il G. al matrimonio ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] quali la Canzone recitata al clariss. sig. Andrea Barbarigo nella sua partita da Padova il 9 maggio 1557 definito un "club pavano" (Selmi, p. 346), ovvero anche Agostino Rava (Menon) e Marco Thiene (Begotto, erroneamente identificato per lungo ...
Leggi Tutto