BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] consacrazione solenne di tre nuove chiese in Venezia, S. Agostino (1691), S. Benedetto (1692) e S. Maria ms. P. D. 223 e (un volume di 97 lettere del B. a G. F. Barbarigo, vescovo di Verona, degli anni 1711-12); ms. P. D. e 757/23 (una ducale ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Archivio notarile, Testamenti, busta 1195, n.10; busta 1230, n. 171; Ibid., Archivio Grimani-Barbarigo, busta 42, reg. 4, f. 212; Ibid., Senato, Terra, reg. 3, f. 120v; reg. 5, ff. 56v, 138, 139, 165; reg. 6 ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] recente è stato ipotizzato che possa essere stato suo maestro Agostino Facchi, organista nel Duomo di Vicenza dal 1624 (Morche 1228 s.), l’altra intitolata Sacri concentus destinata a Gregorio Barbarigo, vescovo di Padova (p. 1237).
Nel 1672 andò in ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] Padova 1858, pp. 139 s.; C. Semenzato, G. G., Jacopo Gabano, Agostino Fasolato, in Padova, III (1957), 10, pp. 13 s., 18; G seminario dal Seicento al Novecento, in Il seminario di Gregorio Barbarigo. Trecento anni di arte, cultura, fede, a cura di ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] prima nel 1715 e la seconda nel 1716 da Giovanni Francesco Barbarigo, vescovo di Brescia.
Ricordato come uomo il cui enorme sapere dall'imperatore Carlo VI (su indicazione e tramite p. Agostino Nevroni, più tardi nominato vescovo di Como) di recarsi ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] fino al 1855, dedicandosi soprattutto allo studio della Sacra Scrittura e delle opere di s. Tommaso, s. Agostino e s. Bonaventura. Eletto (1852) guardiano dello stesso convento, volle, innanzitutto, restaurare la disciplina monastica, ripristinando ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] occasione dell'assunzione al vescovato di Brescia di G.F. Barbarigo (Oratio pro adventu Io. Francisco Barbadici, pubblicata a Venezia sino ad allora inedita traduzione delle Confessioni di s. Agostino, lasciata incompiuta dallo zio, e la dedicò al ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
Francesco Raco
Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] potenza irresistibile della grazia divina secondo la dottrina di s. Agostino, di cui egli fu seguace), entrando nel seminario di Padova, ove allora, per volontà del vescovo cardinal Barbarigo, molto coltivati erano gli studi orientalistici. Qui aiutò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] a partire, rifiutò la carica e per il momento la situazione si risolse con Alvise Barbarigo in qualità di vicebailo e con la sorveglianza del provveditore d'Armata Agostino da Mula, che si recò nella città con tre galee.
Il C. lasciò cinque figli ...
Leggi Tutto
BUFFETTI, Lodovico
Franco Barbieri
Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] Vincenzo Ferreri, in S. Pietro in Monastero (1742); S.Agostino in atto di meditare sul mistero della Trinità, in S. chiesa della Maddalena (oggi sconsacrata e spogliata); un Beato Gregorio Barbarigo, nel primo altare a destra di S. Marcello, chiesa ...
Leggi Tutto