CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] di don Giovanni d'Austria. Il C. si segnalò nella battaglia per un tempestivo avviso da lui inviato ad AgostinoBarbarigo di un'errata posizione assunta da alcune navi cristiane che, schierate di nuovo in ordine, permisero lo svolgimento preordinato ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] luogotenente in Friuli. Eletto membro del Consiglio dei Dieci, nel dicembre del 1567 fu delegato, insieme con AgostinoBarbarigo e Sebastiano Venier, a discutere con i commissari imperiali la vertenza sui confini veneto-tirolesi nell'Ampezzano.
Un ...
Leggi Tutto
CAETANI (Caietanus, Gaietanus, Galetanus, Alexandreus), Daniele
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona nel 1461 da Alessandro Caetani e compì i primi studi nella sua città sotto la guida di Antonio Frigerio, [...] , Brixiae 1487; Prisciani opera cum expositionibus… viri eloquentissimi D. C., Venetiis 1496 (dedicata al doge AgostinoBarbarigo); Expositio in Prisciani Caesariensis libros de octo partibus orationis, de carminibus et de accentibus, ibid. 1496 ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] 1490, il duca di Milano Gian Galeazzo Sforza lo avesse chiamato, dopo aver chiesto ed ottenuto il consenso del doge AgostinoBarbarigo, per avere il suo parere intorno alla costruzione del tiburio del duomo di Milano, essa non sembra attendibile, in ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Luigi
Paolo Preto
Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] e vicepodestà Antonio Marin Priuli stese una breve relazione sui sospetti che inviò a Venezia, e il 23 l'inquisitore AgostinoBarbarigo ordinò al rettore di Verona di disporre che il conte Bortolo Pattella, pure implicato in attività giacobine, e il ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] : settembre 1500).
Nel settembre 1501 il B. era eletto tra gli ufficiali incaricati di esaminare il patrimonio del doge AgostinoBarbarigo da poco defunto. Nello stesso anno morì la moglie, Elena Quirino: in sua memoria egli fece apporre una lapide ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] impetrare la liberazione dalla peste che infuriava in città da più di un anno, il B. fu eletto, insieme con AgostinoBarbarigo, provveditore per l'edificazione del tempio. Egli, unitamente al collega, si occupò della scelta del terreno, di tutte le ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gian Giacomo
**
Era figlio di Pellegrino e nipote di Francesco, entrambi rinomati medici. La prima notizia pervenutaci che lo riguardi è del 1491, anno in cui era studente di filosofia e [...] andò a Venezia dove si trovava forse già dal 21 sett. 1501, quando venne fatta la autopsia del cadavere del doge AgostinoBarbarigo, della quale egli parla nel suo De antiquitate. Nel 1505 e nel 1507 prestò servizio di chirurgo sulle triremi venete ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] tranquille, la sua missione religiosa; ma nel 1685 un incidente diplomatico mise repentinamente fine alla serena vita pastorale del Barbarigo.
Si trovava in quell'anno a Corfú l'ammiraglio della flotta veneziana, Barbone Morosini, che s'apprestava a ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco
Franco Gaeta
Nacque a Venezia da Francesco e da Cassandra Morosini nel 1413. Dopo un'intensa carriera politica, culminata con l'assunzione dell'ufficio di procuratore di S. Marco, fu [...] e quasi ideale. Più che altro, in questa valutazione ha influito, tuttavia, il confronto con la personalità del fratello Agostino, suo successore nel dogato e spesso suo vivace oppositore in seno agli organi di governo. L'epitafio ne elogia la ...
Leggi Tutto