Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] il "verbo divino" che fonda la Città di Dio di s. Agostino: "Le morali virtù, che non sono poi altro, che l'ordine France", 74, 1990-91, pp. 57-71.
Sulle relazioni con i Paesi Bassi di re Guglielmo I:
J. Kleijntjens, Brieven van Mgr L. Ciamberlani, ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] di fuori dei grandi centri urbani (D’Agostino, Paternostro 2013).
Nuovi usi linguistici fra si collocano ai livelli 3 e 4 di competenza alfabetica funzionale sia molto più bassa di coloro che si posizionano ai livelli 1 e 2. Quasi un terzo dei ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] pure annoverati tra i suoi frequentatori l'agostiniano cremonese Agostino Fogliata, che predicava eterodossamente a Ferrara nel intervento per porre rimedio alle devastazioni del Secchia nel basso Carpigiano. S'aggiunse, nel 1558, la realizzazione ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ), Antonino (r. 30, calabrese e siciliano) e, a ranghi più bassi, Gaetano, Carmelo, Gennaro e Carmine, tipici della Campania, Rosario, Calogero , Fazari, Giovinazzo, Raso nei ranghi da 1 a 4; Romeo, Agostino e Tripodi da 8 a 10) fra i primi 10. Fra le ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] a Roma da Fermi e collaboratori (E. Amaldi, O. D'Agostino, F. Rasetti ed E. Segrè; v. Fermi, 1962).
Non che vengono usati a tale scopo il processo di fissione ha una soglia piuttosto bassa: per esempio nel 231Pa si ha Es=0,4 MeV e nell'238U Es ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] al 1518-20 anche il chiostro della chiesa di S. Agostino ad Orvieto (Uffizi, A 4030). E a questa prima fase Ind.;J.R. Hale, The End of Florentine Liberty: the Fortezza da Basso, in Florentine Studies, a cura di N. Rubinstein, London 1968, pp. ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] si è introdotto e poi rimasto come tratto diastraticamente connotato in basso (se uno facessi, sedessi, ecc.) (Castellani 1952: 156- non è in grado di comprendere l’italiano» (D’Agostino 1989: 187).
Oggi una discreta documentazione ci restituisce ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] il mulino con ruota ad asse orizzontale e a pale colpite dal basso. A Barbegal, in Francia, nei pressi di Nîmes, i Romani costruirono (Theatrum instrumentorum et machinarum, Lione 1569) e Agostino Ramelli (Le diverse et artificiose machine, Parigi ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] divise fra San Giorgio per tre giorni e San Basso e San Servolo per quattro giorni; a San Giorgio di Babele al ponte di Rialto, a cura di Jean-Claude Marie Vigueur - Agostino Paravicini Bagliani, Palermo 1990, pp. 169-170 (pp. 167-191).
18. Ibid ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] più in là dei 66 titoli di Valvasente. Nella fascia bassa, poi, resta elevatissimo il numero delle ragioni sociali con un dei Gardano e dei Bindoni. Stefano Bindoni, figlio di Agostino, uno dei tre fratelli giunti a Venezia dalla nativa Isolabella ...
Leggi Tutto
scalzo1
scalzo1 agg. [lat. tardo (eccles.) excalceus, der. di excalceare (v. scalzare), secondo il sost. calceus «scarpa»]. – 1. Di persona che ha i piedi nudi, senza scarpe e calze: un ragazzo s. e lacero; camminare, stare scalzi; de’ primi...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...