CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] data il Battesimo di Gesù per i padri romitani di S. Agostino di Crema, conservato nella Pinac. Tadini di Lovere con la coeva italiani nella racc. Platt,ibid., XI (1911), p. 149; E. Bassi, La Valtellina. Guida illustrata, Sondrio 1912, pp. 90 s.; E. ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] nella considerazione dei parlanti si colloca ai livelli più bassi nella scala del prestigio, è significativo e deve essere (1973), Lezioni di linguistica generale, Torino, Boringhieri.
D’Agostino, Mari & Ruffino, Giovanni (2005), I rilevamenti ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] illustrato da Tolomei in una lettera inviata ad Agostino Landi nel 1542, scopo di tale Accademia doveva 1544, in P. Cataneo - G. Barozzi da Vignola, Trattati, a cura di E. Bassi et al., Milano 1985, pp. 31-76. Per la lettera a Cesano, già stampata ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] ’ possono però ricorrere nei registri più bassi.
I complementi predicativi facoltativi funzionano come aggiunte savi e d’imperadori. Edizione critica (1979), a cura di A. D’Agostino, La Nuova Italia, Firenze.
Levi, Carlo (1974), L’orologio, Torino, ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] e Pier Italo Trolli), l’anno in cui Enrico Agostino Griffini prese a insegnare urbanistica I e a introdurre nel integrato. M. Z. design, tecnica e industria, a cura di A. Bassi - L. Tedeschi, Mendrisio-Cinisello Balsamo 2013; M. Burkhalter - C. Sumi ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] ancora il favore di molti, specialmente tra gli strati più bassi del popolo, i più timorosi che una volta deposte le disfarsi dell'A.: riunitisi in assemblea nel convento di S. Agostino il 15 luglio, concordemente decisero di togliere il comando all ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] Musei civici di Como e la Scuola di s. Agostino dei Musei civici di Milano.
Con le loro ambientazioni . N. da Chiavenna ad Annone, in Pulchrum. Studi in onore di Laura Meli Bassi, Sondrio 2009, pp. 97-195; C. Ghibaudi, L’Icona elegans et eruditissima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] riflessione per artisti quali Carlo Saraceni, Filippo Napolitano,Agostino Tassi, Orazio Gentileschi e molti altri.
Hendrick : una terra fatta di luce, cielo e acque, con linee basse di orizzonte e spazi aperti, sovrastati dalle nubi.
La città di ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] a Milano.
La pittura di Annibale Carracci. Insieme al fratello Agostino e al cugino Ludovico ('i Carracci'), Annibale Carracci aveva fondato pittura del Caravaggio raggiunge la Francia e i Paesi Bassi. Nelle regioni di fede protestante, dove vige il ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] , poi partito, nel 1612, per il suo viaggio nei Paesi Bassi.
Alla partenza di Callot fu il figlio di Giulio, Alfonso il qualche tempo, anche Stefano della Bella, Baccio del Bianco e Agostino Tassi (Baldinucci, 1681-1728, 1846, p. 144).
Nutrita ...
Leggi Tutto
scalzo1
scalzo1 agg. [lat. tardo (eccles.) excalceus, der. di excalceare (v. scalzare), secondo il sost. calceus «scarpa»]. – 1. Di persona che ha i piedi nudi, senza scarpe e calze: un ragazzo s. e lacero; camminare, stare scalzi; de’ primi...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...