VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] fusione trovò destinazione in un monumento nella stazione di Airolo.
Attese negli ultimi anni di vita al monumento in onore di AgostinoBertani a Milano (1887-89) e a quello di Giuseppe Garibaldi per la città di Como (1888-89), nel cui basamento si ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] progetto di costituzione di un partito della democrazia, a gettare le basi del quale sarebbero dovuti servire, negli intenti di AgostinoBertani, i comitati di provvedimento.
Morì l’8 aprile 1864 in seguito a un improvviso malore che lo colpì mentre ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] L. Dalle Nogare-S. Merli, Milano 1959, ad Indicem;G. Guttierez, Il capitano De Cristoforis, Milano 1860; J. White Mario, AgostinoBertani e i suoi tempi, Firenze 1888, I, pp. 374 ss.; L. Gasparotto, I De Cristoforis, in Conferenze e prolusioni, VIII ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] intrapresi negli anni precedenti – con i progetti Lanza (1873) e Nicotera (1876) e con l’inchiesta commissionata da Agostino Depretis ad AgostinoBertani nel 1880, che portò al progetto di codice mai approvato del 1886 – Crispi agì con autonomia e ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] anatomiche all’ospedale Maggiore, collaborando anche alla nuova Gazzetta medica di Milano, fondata dall’amico AgostinoBertani e diretta da Panizza.
Frequentatore assiduo dei congressi degli scienziati italiani, in vista di quello milanese ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] . Poi, nella tarda primavera del 1860, sciolto l’esercito dei volontari, si recò a Genova e venne incaricato da AgostinoBertani di preparare la rivoluzione nel Teramano sotto l’egida del partito d’azione locale, capeggiato da Sabatino Medori. Luigi ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] i Mille, ma partecipò egualmente all’impresa, inquadrato in uno dei reparti di volontari raccolti da AgostinoBertani successivamente alla prima spedizione.
Alla conclusione della campagna del 1860, riprese l’insegnamento trasferendosi all’Università ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] . M. La massoneria a Napoli dopo l’Unità d’Italia, in Hiram, 1985, n. 3, pp. 76-80; V.P. Gastaldi, AgostinoBertani e la democrazia repubblicana, I, Lettere a C. M., Milano 1987; E. Esposito, M. C., in Dizionario biografico degli anarchici, Pisa 2004 ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] , ramo rivoluzioni» (Vassallo, 1911, p. 232). Nonostante i dubbi di natura politica, fu comunque attivo collaboratore di AgostinoBertani nel sostegno morale e materiale all’impresa dei Mille.
Il campo in cui Quadrio lasciò più profondamente il segno ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] Chiarugi, Ludwig van Beethoven, Torquato Tasso, Caravaggio, Alexandre Borodine, Mungo Park, Georges Clemenceau, Isidoro Falchi, AgostinoBertani –, pose Calamandrei, che intanto Tumiati aveva sostituito alla direzione della rivista Il Ponte dopo la ...
Leggi Tutto