NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] 1466, il grandioso polittico per la chiesa di S. Agostino a Montelparo (Pinacoteca Vaticana) e nel 1468 il con la collaborazione di S. Innamorati, Perugia 2004 (con bibl.); C. Castelli et al., N. di L. detto l’Alunno. Procedimenti pittorici di un ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] Gioberti al Congresso federativo, dove entrò in contatto con Michelangelo Castelli, che per primo gli fece il nome di Camillo 8 dicembre 1861 ebbe un duro scontro verbale con Agostino Bertani e altri esponenti della Sinistra, che avevano accusato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] Strozzi a sua guida spirituale o di s. Agostino come modello morale. Il richiamo alla tradizione anticlericale della assunse il governo - dopo essersi rifiutato di abbandonare i castelli di Bari e di Barletta come avrebbe voluto la linea strategica ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] S. Giovanni appare la chiesa mendicante di S. Agostino - a navata unica con coro a terminazione . 220-231; E. Giovagnoli, Gubbio nella storia e nell'arte, Città di Castello 1932; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] ma si spinsero contro la luce, credendola tenebre. In città e castelli si diffondono le tenebre invece della luce; al posto del miele, o proprio con le armi della logica: “E infatti Agostino, ancora filosofo pagano e nemico dei cristiani, non ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] più antica si era ipotizzato che a E si trovasse il castello salico, a cui sarebbe appartenuta la c.d. torre loro chiesa è andata perduta, al pari di quella degli Eremiti di s. Agostino, giunti a N. nel 1255; nel 1275-1276 si stabilirono nella città ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] critico, la farà protagonista di uno sferzante raccontino dei suoi Castelli in aria (s.l. né a.), La poetessa, Manzoni oltre ai più numerosi vicentini da Girolamo Thiene ad Agostino Vivorio, da Giambattista Fracanzani a Lorenzo Tornieri, la ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] all'estremo S-O, il convento di S. Agostino, già S. Tommaso dei Teutonici.Nella sua complessa struttura di Barletta, L'Arte 21, 1918, pp. 241-246; G.C. Bacile da Castiglione, Il castello di Barletta, NN, n.s., 2, 1921, pp. 8-10, 50-52; M. Salmi, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] la chiesa di S. Carlo e il convento in via S. Agostino, e per l’Ordine dei minimi completò (1634 circa) la chiesa Baccio d’Agnolo, G. S. e Bernardino Radi: le trasformazioni nel castello di Montauto presso Firenze, in Palladio, XXV (2012), 50, pp ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] virgo de Civitate Castelli», identificata dalla storiografia con Margherita da Città di Castello (Brufani, Arbor de la vita de Iesu Christo crocefisso, Foligno, per Agostino Colaldi da Civita Ducale, a presso Vincentio Cantagallo, 1564; Responsio ...
Leggi Tutto