La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] salotti palermitani passava per una specialista dell’architettura dei castelli francesi della Loira (Tomasi di Lampedusa 1958: d’imperadori. Edizione critica (1979), a cura di A. D’Agostino, La Nuova Italia, Firenze.
Levi, Carlo (1974), L’orologio, ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] studi di matematica ebbe probabilmente come primo maestro padre Benedetto Castelli, professore alla Sapienza dal 1624. Dopo la sua morte il pontificato chigiano Ricci strinse profonda amicizia con Agostino Favoriti, segretario del Sacro Collegio, e ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] Pisa, sia la Madonna in trono che dona la cintola ai ss. Agostino e Monica, nella chiesa pisana di S. Nicola. Queste due opere Martirio di s. Biagio, per la chiesa di S. Maria di Castello, a Genova; la Nascita del Battista, ancora per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] del secolo: insieme scrissero le farse L’amante anonimo, I castelli in aria (Venezia, S. Moisè, e Verona, teatro Filarmonico un’Andromaca (dramma per musica di Giulio Artusi, teatro S. Agostino) che tuttavia non ebbe il successo sperato: si rifece l’ ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] di disfarsi dell'A.: riunitisi in assemblea nel convento di S. Agostino il 15 luglio, concordemente decisero di togliere il comando all'A all'A., provvedendo a farlo rinchiudere in qualche castello. L'Arcos decise diversamente e assoldò alcuni sicari, ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] voci contemporanee: da Johan Rhode a Padova, da Pietro Castelli e Paolo Zacchia a Roma. A Napoli un letterato intitolato La querela della (&) accorciata (R. D’Agostino, Impegno intellettuale e pratica della poesia in Onofrio Riccio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] riflessione per artisti quali Carlo Saraceni, Filippo Napolitano,Agostino Tassi, Orazio Gentileschi e molti altri.
Hendrick Goudt di pennelli e tavolozza, dipinge a olio nei parchi dei castelli o in campagna, per fissare con immediatezza luce, colori ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] fu nella stagione di carnevale del 1781 al teatro di S. Agostino in Genova, dove comparve come «prima donna a parte eguale» 1998, ad ind.; R. Antonelli, Teatro e musica sacra nel Castello di Camaiore, in Marco Santucci (Camaiore 1762 - Lucca 1843). ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] cura di G. Bongiovanni, Roma 2007, pp. 44-47; F.R. Castelli, L’intensa carriera romana del pittore lombardo G.B. R. da Novara ( di G.B. R. per la cappella di Santa Monica in Sant’Agostino a Roma, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] indulgenze (1315-16), favorì la nascita degli ospedali di S. Agostino (o del Vescovado) e di S. Maria dell’Oriente. cura di A. Bini - G. Grazzini, in RIS, XXIV, 1, Città di Castello 1909-1912, pp. 15-22, 43 s.; U. Pasqui, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto