RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] in cappella, promuovendo così per primo il culto nel castello natale.
Il processo era stato preparato – come sempre furono due: la prima a Roma, presso la chiesa di S. Agostino, sotto la protezione del cardinale Barberini, la seconda a Cascia, il ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] probabilmente da identificarsì coi Marco Coppo che fu castellano di Moccò nel 1471-1472.
Studiò a Venezia Venezia a f. 324v dà notizia non già del C. ma di Agostino Coppo quondam Fantino, riferendone della vita un episodio meglio noto attraverso M. ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] del Podestà, tale Colombazzi, e con D. Castelli, fondò il Circolo filodrammatico genovese che operava presso il Accademia filodrammatica italiana del teatro Nazionale, sito in stradone S. Agostino. In qualità di attor giovane il G. riscosse i primi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] , che in Italia aveva già avuto cultori illustri come B. Castelli, G.D. Cassini e Guglielmini.
Agli inizi del Seicento il era quello di collegare poi il Benedettino al Reno a Sant'Agostino (Rotta Panfilia) con un altro canale, facendo quindi ritornare ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] , insieme a quelli di Lugnano e Montelanico e ai castelli di Piombinara, Collenero, Montelungo e Pruna. Questi investimenti di secondo letto. Maria Virginia Borghese sposò nel 1659 Agostino Chigi, il nipote del papa regnante. Flaminia Pamphili ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Francesco Cernuschi, imparentato con il Castellino (Giuseppe Antonio Castelli); mentre citata come madrina nella stessa occasione è Bianca probabilmente tramite un'incisione, del Plutone di Agostino Carracci alla Galleria Estense di Modena. A palazzo ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] Saint-Jean-le-Vieux venne elevata a collegiata dei Canonici di s. Agostino.Nel 1120 è documentata a P. l'esistenza di un mercato e nel pianta, permettono di stabilire un parallelismo con i castelli francesi di Filippo Augusto; l'aspetto fortificato ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] architetture che trovansi in alcune città, borghi e castelli delle due Riviere dello Stato Ligure (Genova, Gravier ebbe occasione di soggiornare brevemente: la Trinità e i ss. Agostino e Monica per la chiesa delle monache della Ss. Annunziata (oggi ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] Vanni da Susinana, assunto dopo aver ottenuto il castello eponimo e altri castelli nell’alta valle del Senio, lasciati nel 1302 portate a Forlì nel 1381 nella chiesa di S. Agostino, in concomitanza del Capitolo generale degli eremitani, per volontà ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] realizzata da Giovanni Francesco Romanelli per la chiesa di S. Agostino a Roma (Petrucci, 2012, p. 89) – al restauro 2000, pp. 305-312; A. Negro, Tre dipinti secenteschi nei castelli romani: padre Cosimo Piazza, Filippo Lauri e Gerolamo T., in Studi ...
Leggi Tutto