VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] non è possibile darne qui un breve riassunto.
Il banchiere senese Agostino Chigi fa costruire da Baldassarre Peruzzi (1508-11) una villa V. tavv. LXXXIII e LXXXIV.
Bibl.: V. Cicala, Ville e castelli d'Italia, Milano 1914-15; U. Ojetti, I palazzi e le ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] da letto delle abitazioni, cui Antonio del Rossellino, Agostino di Duccio, Benedetto da Maiano fornivano i modelli, in terracotta invetriata fece Girolamo della Robbia nel cosiddetto castello di Madrid a Parigi, oggi distrutto, per Francesco I ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] dopo vi si stabilirono i Normanni che vi eressero un castello; fu ripresa dai Sassoni che massacrarono il presidio, onde . Gregorio Magno mandò come missionario in Inghilterra il monaco Agostino, che fondò la sede primaziale di Canterbury mentre il ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] Benedetto. Le istituzioni monastiche anteriori (S. Ambrogio, S. Agostino, S. Martino di Tours) non avevano avuto infatti difesa delle conquiste cristiane di Terrasanta. Esse differiscono dai castelli feudali coevi solo per la presenza entro la loro ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] conquista e poi nella difesa della Terrasanta, dove possedette terre e castelli, trasportò la sede principale ad Acri (S. Giovanni d' stabilita da una Regola, ispirata a quella di S. Agostino e approvata dai pontefici; col volger del tempo la Regola ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] quali le Lettere di San Girolamo, le Confessioni di S. Agostino, la Bibbia, i Morali di S. Gregorio, ecc. Profonda 'opera, e suggerirono il titolo allegorico. Si tratta di un castello di finissimo diamante, fulgente di luce in cui sono, in ...
Leggi Tutto
SGUANCIO (o Schiancio)
Ernesto Leschiutta
Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] di Firenze e Roma seguiti in forme ben più grandiose da Agostino di Duccio nella facciata di S. Bernardino a Perugia e artiglierie. Esempî di ogni genere nella rocca di Ostia, nei castelli di S. Leo, Sassocorvaro, ecc., e perfino nel sistema ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] Filippo (morto nel 1543) rinunciatario. Un altro fratello, Agostino (morto nel 1548), eletto cardinale nel 1517, legato a della cavalleria pontificia. Nel 1526 si vide diroccare i castelli di Mesolcina per ordine delle Leghe Retiche. Date le ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro, detto il Lissandrino per la sua piccola statura
Mario Tinti
Pittore, nato a Genova nel 1667, morto ivi il 12 marzo 1749. Presto rimasto orfano del padre, anch'egli pittore, fu [...] Le tentazioni di S. Antonio, S. Antonio predica ai pesci, S. Agostino e il Bambino Gesù, La tempesta, il Paesaggio con le lavandaie. Seguendo intenti ai loro mestieri; scene soldatesche in castelli diruti, fra rovine, dentro spechi sinistri; ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
Raffaello Morghen
. Ordine religioso militare sorto al principio del sec. XII, specialmente per garentire i pellegrini che si recavano a Gerusalemme contro i ritorni offensivi degl'infedeli, [...] che, insieme con 7 compagni, adattò la regola di S. Agostino agli speciali fini militari che il nuovo ordine si proponeva. primo grande commercio bancario. Essi custodivano dapprima, nei loro castelli, il tesoro di re o di principi, e facevano, ...
Leggi Tutto